Industria, manifattura, artigianato da quadro
Officine Galileo
Descrizione
Anche questo strumento di misura, come altri di questa collezione, era destinato alla determinazione della differenza di potenziale esistente tra i capi di un circuito elettrico o tra spezzoni di esso. Ha la forma tipicamente circolare di questo tipo di strumento e il quadrante, che occupa tutta la superficie superiore, è ricoperto e protetto da un vetro. La scala, che è disposta secondo un arco di circonferenza, permetteva di misurare quantità comprese tra 0 e 150 Volt ed è suddivisa con tacche ogni 2,5 unità. La lancetta indicatrice è imperniata nella parte superiore del quadrante. La struttura cilindrica dello strumento, che è metallica, termina dalla parte opposta alla finestra di lettura con una flangia che ne facilitava l'inserimento su un quadro di controllo generale.
Funzione: Il voltmetro è un tipico strumento utilizzato in elettrotecnica per determinare la differenza di potenziale elettrico ai capi di un circuito o tra due punti di esso.
Autore: Officine Galileo (costruttore) (1864/ 2000)
Datazione: post 1900 - ante 1949
Materia e tecnica: metallo; vetro
Categoria: industria, manifattura, artigianato
Misure: 9,5 cm x Ø 16 cm ; Ø 20 cm
Peso: 2,09 kg
Collocazione
Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Credits
Compilatore: Reduzzi, Luca (2006)
Funzionario responsabile: Ronzon, Laura; Sutera, Salvatore
Ultima modifica scheda: 10/07/2020
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST060-00126/