Sega idraulica - sega - industria, manifattura, artigianato

Uccelli Arturo; Siriati Alessandro

Sega idraulica - sega - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Il modello rappresenta una sega verticale montata su una struttura di legno. Una canalizzazione porta a una ruota idraulica che è collegata attraverso un sistema biella-manovella alla sega. L'albero della ruota idraulica è anche collegato a un arpione che ingrana una ruota dentata. La ruota aziona un sistema di rulli e corde collegati a un carrello su cui è posizionato un tronco tagliato parzialmente

Funzione: Questo modello è un interpretazione di studio per una sega idraulica

Modalità d'uso: La sega viene azionata dall'energia idraulica che è in grado di produrre il contemporaneo movimento della sega verticale e lo spostamento sincronizzato del carrello su cui è posto il tronco da tagliare. Questo grazie a un sistema biella e manovella e a un arpione che ingrana una ruota dentata che sposta di un'unità il carrello con il tronco, grazie a un sistema di corde e pulegge. Questo spostamento avviene in maniera sincrona al taglio della sega.

Notizie storiche: Il disegno di Leonardo risale ai primi anni fiorentini e riproduce probabilmente una tipologia di sega in uso in quel periodo

Autore: Uccelli Arturo (progettista) (notizie sec. XX); Siriati Alessandro (costruttore) (notizie sec. XX)

Datazione: 1952 - 1953

Materia e tecnica: legno; ferro; corda

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 78.5 cm x 50.5 cm x 64.5 cm

Peso: 9 kg

Collezione: Collezione di modelli storici leonardeschi

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Giorgione C. "Leonardo da Vinci. La collezione di modelli del Museo", Milano 2009, p. 204 p. 204

Sutera S. "Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli", Milano 2001, p. 61 p. 61

Curti O. "Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica", Firenze 1979, p. 29 p. 28

Leonardo da Vinci "Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano", Firenze 1979

Gallerie Leonardo "Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica", Milano 1963, p. 33 p. 33

Credits

Compilazione: Giorgione, Claudio (2006)

Aggiornamento: Giorgione, Claudio (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).