Maglio battiloro - maglio - industria, manifattura, artigianato

Siriati Alessandro

Maglio battiloro - maglio - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Il maglio è costituito da un cuneo metallico sostenuto attraverso due guide a una struttura di legno. Sotto il maglio vi è una lamina metallica collegata a due corde a sua volta collegate a un sistema di pulegge e ruote dentate che ne comandano l'avanzamento. Sia il sistema di azionamento del maglio ( che avviene tramite un albero di trasmissione e ruota a camme) che il trascinamento della lamina è comandato da pesi di ferro.

Funzione: La funzione di questo maglio è di battere metalli preziosi trasformandoli in lamine sottilissime, per produrre monete, medaglie o lamine da sbalzo.

Modalità d'uso: I movimenti del maglio sono sincronizzati e comandati da pesi: a ogni colpo del maglio la striscia metallica viene fatta avanzare automaticamente per ricevere il colpo successivo. Leonardo prevede anche l'azionamento simultaneo di più magli da parte di un'unica sorgente di forza motrice.

Notizie storiche: Gli artigiani specializzati in quest'attività, chiamati battiloro, sono particolarmente numerosi nella Milano del '400, e l'oreficeria è una delle arti applicate di maggior considerazione e importanza per l'economia milanese del Rinascimento.

Autore: Siriati Alessandro (costruttore) (notizie sec. XX)

Datazione: 1952 - 1953

Materia e tecnica: legno; ferro; corda

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 100 cm x 104 cm x 82 cm

Peso: 45 kg

Collezione: Collezione di modelli storici leonardeschi

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Leonardo da Vinci "Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano", Firenze 1979

Sutera S. "Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli", Milano 2001, p. 80 p. 80

Gallerie Leonardo "Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica", Milano 1963, p. 84 p. 84

Credits

Compilazione: Giorgione, Claudio (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).