Turbina - industria, manifattura, artigianato

lavorazione dell'acciaio

Turbina - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Turbina Francis ad asse verticale della potenza di 305 HP. E' composta da girante (completa), distributore (spaccato) e asse di trasmissione in acciaio.

Funzione: Dal 1912, la turbina Francis ad asse verticale della potenza di 305 HP forniva forza motrice ad alcune macchine dello stabilimento Falck di Vobarno.

Modalità d'uso: La turbina idraulica è una macchina in grado di trasformare l'energia meccanica di una massa d'acqua in energia utile resa sull'albero motore. La turbina è costituita da un organo fisso, il distributore, e da uno mobile, la girante. Il distributore ha tre compiti: indirizza la portata in arrivo alla girante imprimendovi la direzione dovuta, regola la portata e provoca una trasformazione parziale o totale dell'energia dell'acqua in energia utile. La girante è una ruota girevole intorno ad un'asse, che viene mossa grazie all'acqua che ne colpisce le pale. La turbian Francis dell'impianto di Vobarno sfruttava l'acqua del fiume Chiese e del torrente Agna per muovere gran parte delle macchine dello stabilimento.

Ambito culturale: lavorazione dell'acciaio

Datazione: 1912

Materia e tecnica: acciaio / fusione

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 200 cm x 230 cm x 400 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Acciaierie Ferriere "Le acciaierie e ferriere lombarde - Nei loro stabilimenti ed impianti", Milano 1923, pp. 39-44

Ferriera Cronache "La Ferriera - Cronache di vita aziendale", Milano 1956

Dizionario biografico "Dizionario biografico degli italiani", Roma 1960-, pp. 283-297

Museoscienza "Museoscienza", Milano 1978, pp. 294-295

Museo Nazionale "Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" - Itinerario storico", Milano 1992, p. 45

Frumento A. "Imprese lombarde nella storia della metallurgia italiana - Il contributo dei Falck", Milano 1952

Credits

Compilazione: Olivini, Francesca (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

‹ precedente | 2355 di 5756 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).