Pompa a vapore Merryweather - pompa a vapore - industria, manifattura, artigianato

Merryweather & Sons

‹ precedente | 2430 di 14 | successivo ›

Pompa a vapore Merryweather - pompa a vapore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Questa pompa a vapore Merryweather si sviluppa in verticale. Nella parte inferiore è collocato un focolaio con sportello apribile. Sopra ad esso è inserita una caldaia verticale con fumaiolo per l'emissione del vapore. Nella caldaia è presente un sistema di controllo della pressione. Alla caldaia, nella parte posteriore, sono collegati un cilindro verticale e due vasi di espansione. L'asta dello stantuffo contenuto nel cilindro è collegata ad una biella che trasferisce il moto al pistone di una pompa aspirante-premente. Il moto di questa pompa è regolarizzato da un piccolo volano. I vasi di espansione venivano collegati a degli idranti.

Funzione: La pompa a vapore Merryweather era utilizzata per il pompaggio di acqua per idranti dei Vigili del Fuoco

Modalità d'uso: Il focolaio posto sotto la caldaia, scalda l'acqua. Il vapore generato espande nel cilindro collegato, tramite l'asta dello stantuffo, al pistone di una pompa aspirante-premente. Ad ogni corsa dello stantuffo la pompa manda un getto d'acqua. Un piccolo volano regolarizza il moto della biella. I due vasi di espansione, collegati uno all'ingresso l'altro all'uscita dell'acqua, servono a rendere regolare il getto dell'idrante. Sotto i vasi di espansione si trovano gli attacchi per i tubi dell'acqua.

Notizie storiche: Questa pompa a vapore fu costruita su brevetto Merryweather & Jakeman's (N° 3024). Con questo brevetto, la ditta vinse il primo premio ad un concorso per la realizzazione del miglior idrante per i Vigili del Fuoco. L'esistenza di questi idranti a vapore fece fare un salto in avanti alla sicurezza contro gli incendi; infatti fino a metà del 1800 l'estinzione di incendi era affidata a pompe azionate a mano, secchiate d'acqua e palettate di sabbia.

Autore: Merryweather & Sons (progettista/ costruttore) (notizie dal 1807)

Materia e tecnica: ferro; rame; ottone; ghisa

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 86 cm x 106 cm x 186 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Motori Primi "Motori Primi Metallurgia - Fonderia : nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci", Milano 1959

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

‹ precedente | 2430 di 14 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).