Motrice a vapore - industria, manifattura, artigianato

Franco Tosi S.p.A.

Motrice a vapore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Questa motrice a vapore è costituita da una parte termica, organi di trasmissione e un volano. La parte termica è composta da una caldaia (attualmente non presente), un cilindro orizzontale e un condensatore separato (attualmente non presente). Sul cilindro sono montati il regolatore centrifugo di tipo Porter, una pompa per l'olio lubrificante e una presa di vapore a comando manuale per l'apertura e la chiusura. L'immissione del vapore è regolata tramite un cassetto di distribuzione Rider a tegolo. Le aste del cassetto di distribuzione sono collegate ad eccentrici posti sull'albero motore. All'interno del cilindro è presente uno stantuffo la cui asta è collegata all'albero motore a collo d'oca, parte costituente del sistema biella-manovella. Una cinghia collega l'albero motore ad un volano doppio. Il focolaio, la caldaia, il condensatore e il sistema di pompe e tubazioni per acqua e vapore non sono state trasferite al Museo. Un motorino elettrico permette la simulazione del movimento della macchina.

Funzione: Questa motrice a vapore era usata per azionare macchine operatrici

Modalità d'uso: Il vapore generato da una caldaia viene trasferito in maniera controllata nel cilindro. Il cassetto di distribuzione del vapore è comandato da due aste e regola l'afflusso del vapore al cilindro con tempi perfettamente sincronizzati con il movimento dello stantuffo e, di conseguenza, consente una notevole economia. Il sistema stantuffo-biella-manovella mette in moto il volano. La biella non è direttamente collegata con il volano ma agisce su un robusto albero motore. Sull'asse dell'albero motore sono montati gli eccentrici che muovono le aste della distribuzione di tipo Rider a tegolo e, sul davanti, la pompa per l'olio lubrificante. Una cinghia trasmette il movimento al regolatore centrifugo di tipo Porter: si tratta di un regolatore di Watt modificato con l'aggiunta di un peso che le sfere sono costrette a sollevare nel loro spostamento verso l'esterno. Il focolaio, la caldaia, il condensatore e le relative tubazioni non sono stati trasferiti al Museo.

Autore: Franco Tosi S.p.A. (costruttore) (1881/ 1991)

Datazione: post 1890 - ante 1895

Materia e tecnica: acciaio / fusione; ferro / fusione, battitura; ottone; ghisa

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 170 cm x 288 cm x 142 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Motori Primi "Motori Primi Metallurgia - Fonderia : nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci", Milano 1959

Franco Tosi S.p.A. "Franco Tosi Società per Azioni 1876 - 1956", Legnano (MI) 1956

Storia Tecnologia "Storia della Tecnologia", Torino 1965, v. V

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).