Ricevitore - industria, manifattura, artigianato

Bell Alexander Graham; Bell Telephone Company

Ricevitore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

E' costituito da una custodia cilindrica di ebanite e da un padiglione circolare. All'interno della custodia cilindrica è inserito un magnete rettilineo. Il polo del magnete reca un nucleo di ferro dolce attorno al quale è avvolto un filo di rame i cui capi terminano ad una coppia di serrafili posti sull'estremità della custodia cilindrica. L'elettromagnete è immerso in un bagno di cera che isola il circuito. Davanti a questo elettromagnete, in corrispondenza della svasatura del padiglione, è inserita una sottile membrana in ferro dolce. Vicino ai serrafili è presente un gancio che serviva per appendere il ricevitore al telefono.

Funzione: Questo ricevitore era parte dei primi apparecchi telefonici industriali e permetteva la ricezione della voce.

Modalità d'uso: Le correnti, provenienti dal microfono dell'apparecchio con cui si era in comunicazione, giungevano attraverso i serrafili all'elettromagnete del ricevitore racchiuso all'interno del padiglione. Queste correnti, circolando nell'elettromagnete, determinavano la produzione di un campo magnetico variabile e quindi le oscillazioni della membrana in ferro. Data la corrispondenza tra vibrazioni meccaniche, acustiche e corrente elettrica, le vibrazioni della membrana restituivano esattamente i suoni in ingresso nel trasmettitore.

Notizie storiche: Bell compì molti studi di acustica ed ortofonia che lo condussero all'invenzione del telefono. Bell presentò il suo primo brevetto sul telefono il 14 febbraio 1876 e questi fu accettato il 7 marzo dello stesso anno (U.S. Patent 174,465 Improvement in Telegraphy). Nello stesso anno presentò il suo telefono all'Esposizione di Filadelfia dove ottenne molto successo che gli permise di trovare i finanziamenti per realizzarlo su scala industriale, creando l'impresa telefonica Bell Telephone Company. A questo brevetto ne seguirono numerosi altri. Questo ricevitore telefonico è un esempio del secondo modello industriale realizzato dalla Bell Telephone Company.

Autore: Bell Alexander Graham (inventore) (1847/ 1922); Bell Telephone Company (costruttore) (1878/)

Datazione: post 1879 - ante 1882

Materia e tecnica: legno; ferro; ottone; rame; ebanite; cera

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 19 cm x Ø 7 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Marchini L. "La nascita delle telecomunicazioni", Milano 1993

Telecomunicazioni voce "Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica", Milano 1988

Maier J., Preece W. H. "Das Telephon und dessen pratiktische Verwendung", Stuttgart 1889

Coe L. "The telephone and its several Inventors. A History.", Jefferson, Londra 1995

Brenni P. "Gli strumenti di fisica dell'Istituto Tecnico Toscano : Elettricià e Magnetismo", Firenze 2000

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2007); Temporelli, Massimo (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).