Voltmetro Cardew - voltmetro - industria, manifattura, artigianato

manifattura

Voltmetro Cardew - voltmetro - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Questo strumento da pannello è costituito da due parti. Un tubo cilindrico in ottone fissato ad una custodia circolare in ottone che racchiude il quadrante di misura, ricoperto e protetto da un vetro. Sul tubo è presente una pinza con la quale, probabilmente, lo strumento poteva venire fissato al pannello. Nel cilindro in ottone, lungo circa un metro, è custodito un filo di una lega platino-argento di spessore molto piccolo (circa 0,06 mm) e lungo circa 4m, disposto in quattro tratti paralleli che passano sopra a pulegge in avorio. Una delle estremità del filo è fissa, l'altra è vincolata ad una molla che lo mantiene teso. Le variazioni di lunghezza sono amplificate da un sistema di ingranaggi che fanno muovere una lancetta indicatrice nel quadrante di misura. All'interno del quadrante è presente una scala di lettura semicircolare che permetteva di misurare quantità comprese tra 30 e 150 Volt, con tacche ogni unità (da 40 a 150) e indicazioni numeriche ogni 10. Sulle pareti del quadrante sono presenti i serrafili per i collegamenti elettrici e un interruttore per il reset.

Funzione: Il voltmetro è uno strumento che permette misure di differenze di potenziale presenti ai capi di un circuito elettrico. Con questo tipo di voltmetro l'ago devia sempre nello stesso senso, qualunque sia il segno della differenza di potenziale ovvero la deflessione è indipendente dalla polarità della corrente. In caso di misure con correnti alternate, il dispositivo fornisce il valore della forza elettromotrice efficace.

Modalità d'uso: Il funzionamento del voltmetro calorimetrico si basa sul principio che un filo in materiale conduttore percorso da una corrente che lo riscalda, ne fa aumentare la lunghezza. Se, dunque, si uniscono con un filo conduttore i due punti di cui si vuole misurare la differenza di potenziale, dall'allungamento prodotto al passaggio della corrente, si potrà dedurre il valore della differenza di potenziale richiesta. In particolare, le variazioni di lunghezza sono amplificate da un sistema di ingranaggi che fanno muovere una lancetta indicatrice nel quadrante di misura. Perché le indicazioni dello strumento siano indipendenti dalla temperatura esterna, il filo è passato dentro un tubo in ottone il cui coefficiente di dilatazione è uguale a quello della lega platino-argento.

Ambito culturale: manifattura

Datazione: post 1883 - ante 1899

Tipologia: voltmetro calorimetrico

Materia e tecnica: metallo; ottone; vetro; carta

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 8 cm x 18 cm x 107 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Lyall K. "Electrical and Magnetic Instruments : Catalogue 8", Cambridge 1991

Battelli A., Battelli F. "Trattato pratico di Misure e Ricerche Elettriche", Roma 1898, pp. 373-375

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2008); Reduzzi, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).