Bordatrice - industria, manifattura, artigianato

manifattura

Bordatrice - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Su una base in metallo con piedini per il fissaggio al piano di lavoro, sono fissate due guide lungo le quali può scorrere un'asta trasversale per selezionare il formato desiderato. Ad un'estremità della base è inserita una lama con profilo frastagliato. In corrispondenza di tale lama si trova un perno attorno al quale può ruotare una placca sulla quale è fissata una lama con profilo frastagliato, complementare alla precedente. Questa placca è collegata ad un'asta che permette di abbassare la lama in corrispondenza di quella fissa. L'asta termina con un foro filettato nel quale probabilmente era inserito un pomolo o un'impugnatura.

Funzione: Bordatrice per ritagliare il profilo della carta fotografica e renderlo ondulato Adatto per diversi formati fino a 13x18cm.

Modalità d'uso: Inserire la carta sotto all'asta. Posizionare l'asta in modo da tenere ferma la carta. Abbassare la lama e procedere con la finitura del bordo.

Ambito culturale: manifattura

Datazione: ca. 1970 - ca. 1980

Materia e tecnica: metallo

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 28 cm x 18 cm x 14 cm

Peso: 1.58 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2009)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).