Osram Diastar 350 - visore per diapositive - industria, manifattura, artigianato

OSRAM

Osram Diastar 350 - visore per diapositive - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Visore costituito da una base in plastica contenente il proiettore e il vano per l'inserimento del caricatore. La faccia superiore è costituita da uno schermo opalino in plastica. Questo schermo è incernierato nella parte anteriore e può essere sollevato in posizione quasi verticale per una migliore visione. Schermo e resto del visore sono collegati mediante un panno nero. In prossimità del vano per il caricatore si ha un braccio mobile che serve per estrarre le diapositive dal caricatore, una alla volta, e inserirle nel proiettore. Il proiettore è costituito da una lampada XENOPHOT 12V/50W e un obiettivo grandangolare a tre lenti. Inoltre sono presenti un ventilatore per il funzionamento continuo. Vicino al braccio si ha una levetta che costituisce il comando per avanzamento e ritorno. E' in dotazione una diapositiva (DIASTAR TEST) da utilizzare come test per la visione. Sono presenti delle brevi note d'impiego. Il visore è conservato nella scatola originale in cartone, sulla quale sono raffigurate molte immagini di possibili usi del visore e sulla quale sono riportate, in diverse lingue, il nome del dispositivo e alcune caratteristiche.

Funzione: Visore semiautomatico per diapositive in caricatori, con schermo brillante per visione alla luce del giorno. E' possibile utilizzare tre tipi di caricatori per diverse tipologie di telai di diapositive: Standard per telai compresi tra 1,7mm e 3,2mm, LKM per spessori massimo 1,8mm, e CS System. E' inoltre possibile disporre le diapositive direttamente sullo schermo per effettuare una preselezione delle immagini (mediante un dispositivo denominato DIAPULT) oppure visionare direttamente pellicole in striscia o negativi singoli su pellicola (utilizzando un accessorio denominato FILMCLIP).

Autore: OSRAM (progettista/ costruttore) (1919/)

Datazione: ca. 1988

Materia e tecnica: plastica

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 21 cm x 23 cm x 14.5 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Daielli M./ Salvatori M. "Come realizzare un audiovisivo", Milano 1986

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2009)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).