Jupiter N.1 - temperamatite - industria, manifattura, artigianato

Guhl & Harbeck

Jupiter N.1 - temperamatite - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

La macchina ha il corpo in ghisa verniciato di nero, fissato su una base in legno. Sul lato destro si trova una ruota dentata, azionata da una manovella, connessa alla fresa per mezzo di un pignone inclinato di 90 gradi. La ruota dotata inoltre mette in rotazione un albero lungo cui scorre l'elemento di supporto nel quale si colloca la matita da temperare; questo elemento è dotato di un ingranaggio per la rotazione della matita, azionato dall'albero. Il supporto inoltre è agganciato ad un binario, parallelo all'albero, lungo il quale scorre per adattarsi alla lunghezza della matita. Ai piedi della fresa si trova una vaschetta estraibile per la raccolta del truciolo.

Modalità d'uso: Si colloca la matita nell'apposito supporto, con la punta da temperare rivolta verso la fresa. Per mezzo della manopola, si mette in rotazione la ruota dentata che trasmette la rotazione sia alla fresa che all'albero. L'albero, ruotando, mette a sua volta in rotazione la matita; spingendo sulla maniglia del supporto, si preme sulla fresa la matita che viene temperata.

Notizie storiche: Fino agli inizi del 1900 lo strumento più comune per appuntire le matite era rappresentato dal temperino. Già a partire dagli anni '80 del 1800, tuttavia, iniziarono ad essere distribuiti temperamatite meccanici, prodotti industrialmente. Il primo modello Jupiter apparve attorno al 1897; a distanza di qualche anno, questo primo modello venne rielaborato e perfezionato nel modello Jupiter N.1, brevettato nel 1905. A partire dal 1930 venne poi realizzato il modello N.2, prodotto in diverse versioni. L'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" riporta sul telaio la decalcomania dello storico negozio Theyer & Hardtmuth di Vienna.

Autore: Guhl & Harbeck (costruttore) (notizie 1884-1970)

Datazione: post 1905 - ante 1930

Tipologia: temperalapis

Materia e tecnica: ghisa; acciaio; legno

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 38 cm x 20 cm x 18 cm

Peso: 7 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).