Webster-Chicago Model 180-1 - registratore - industria, manifattura, artigianato

Webster-Chicago Corporation

‹ precedente | 2414 di 2 | successivo ›

Webster-Chicago Model 180-1 - registratore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Il registratore a filo magnetico è costituito da una scatola in legno, rivestita di tela di colore bordeau e provvista di una maniglia sul fianco destro; l'apparecchio è dotato inoltre di un coperchio in legno, anch'esso rivestito di tela bordeau. Quando il coperchio è agganciato, l'apparecchio ha la forma di un parallelepipedo con gli angoli arrotondati; senza il coperchio, il registratore presenta un piano in metallo, con il lato frontale inclinato. All'interno della base si trovano il motore elettrico e l'amplificatore a valovole. La parte centrale del lato frontale inclinato ospita la cassa dell'altoparlante, che si allarga fino alla parte anteriore del piano orizzontale. Sul lato frontale si trovano inoltre quattro manopole in bachelite bordeau, disposte verticalemente, due per ogni alto della cassa: sul lato destro sono collocati i selettori del tono e del canale di uscita dell'impulso; sul lato sinistro invece si trovano il selettore del volume e il commutatore della modalità registrazione/riproduzione. Sempre sul lato frontale si trovano infine una spia luminosa e due supporti, uno bipolare in uscita e uno tripolare in entrata. I comandi delle operazioni di registrazione/riproduzione e riavvolgimento del filo sono posti sul piano e consistono in due pulsanti in bachelite bordeau, separati da una levetta per l'arresto. Alla destra dei comandi, si trova un contaminuti circolare con lancetta bachelite moventesi su un quadrante numerato da 0 a 60. Le due bobine, di dimensioni diverse, occupano la parte posteriore del piano orizzontale. Il dispositivo fonorivelatore è sistemato tra le due bobine, all'interno di un elemento in bachelite bordeau a sezione circolare. Sul retro dell'apparecchio è posizionato il supporto bipolare per l'alimentazione, accanto ad una presa d'aria per il motore coperta da tessuto bordeau. Una seconda presa d'aria si trova sul fondo. Il registratore è accessoriato con un microfono in metallo bordeau, conservato in uno sportello nella parte anteriore del coperchio; il coperchio inoltre presenta tre portabobine di filo magnetico.

Funzione: Registrazione di suoni su filo magnetico e loro riproduzione

Modalità d'uso: Collegare il microfono nell'apposito attacco di entrata; inserire la spina nella presa di corrente ed accendere il registratore facendo ruotare in senso orario la manopola "tone". Per registrare, posizionare il commutatore su "record" e premere il tasto "run", regolando la sensibilità con la manopola "volume"; per riprodurre la registrazione, posizionare il commutatore su "listen" e premere il tasto "run".

Notizie storiche: Sebbene lo studio delle proprietà elettromagnetiche del filo di acciaio per la registrazione di suoni risalga agli ultimi anni del 1800, fu soltanto tra gli anni la fine degli anni '40 e i primi anni '50 del 1900 che si svilupparono registratori a filo d'acciaio capaci di raggiungere una certa popolarità. Già dalla metà degli anni '50 tuttavia, i registratori a filo d'acciaio andarono incontro ad un repentino declino, avvenuto in concomitanza con l'avvento sul mercato dei registratori a nastro magnetico.

Autore: Webster-Chicago Corporation (costruttore) (1914/ 1952)

Datazione: post 1948 - ante 1949

Materia e tecnica: metallo; legno; bachelite; tela

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 30 cm x 44 cm x 19 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

‹ precedente | 2414 di 2 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).