Novus 4510 Mathematician - calcolatrice - industria, manifattura, artigianato

National Semiconductor

Novus 4510 Mathematician - calcolatrice - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Calcolatrice scientifica con corpo in plastica di colore avorio, con il piano della tastiera di color antracite. La calcolatrice dispone di un display ad otto cifre con LED di colore rosso. La tastiera è in gomma e comprende i dieci tasti numerici di colore bianco, i quattordici tasti delle funzioni di colore grigio, i quattro tasti delle operazioni di colore nero, un tasto rosso per l'azzeramento e un tasto giallo per la selezione della funzione; la notazione della funzione primaria del tasto è in colore bianco, mentre la funzione secondaria è segnata in colore giallo. L'interruttore per l'accensione della calcolatrice è situato sul fianco sinistro, mentre sulla sommità è posta una boccola per il collegamento di un adattatore di corrente alternata. La calcolatrice è conservata in una costudia in plastica morbida di colore marrone scuro.

Funzione: Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche.

Notizie storiche: L'avvento dell'elettronica agli inizi degli anni '70 del Novecento ha rivoluzionato le potenzialità del calcolo automatico, decretando la repentina scomparsa di regoli calcolatori e calcolatrici elettromeccaniche. Grazie all'elettronica, infatti, è stato possibile realizzare apparecchi di dimensioni ridottissime per lo svolgimento dei calcoli che fino a quel momento necessitavano di macchine ingombranti e pesanti, con enormi meccanismi. Oltre alle dimensioni, l'elettronica ha permesso di diminuire anche i tempi di elaborazione del risultato, rendendo più agevoli e rapidi calcoli fino ad allora lunghi e laboriosi. Un ulteriore vantaggio è derivato dal forte abbattimento dei costi di produzione, grazie all'impiego di materiale plastico. Anche la più semplice ed economica delle calcolatrici elettroniche poteva offrire prestazioni di gran lunga superiori di quelle della più complessa macchina da calcolo elettromeccanica. Come questo esemplare dimostra, l'elettronica ha permesso di ridurre in un oggetto di dimensioni tascabili la capacità di risolvere operazioni matematiche complesse come i calcoli trigonoimetrici e logaritmici.

Autore: National Semiconductor (costruttore) (1959/)

Datazione: post 1970 - ante 1980

Tipologia: calcolatrice tascabile

Materia e tecnica: plastica; metallo

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 7.5 cm x 15 cm x 3 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).