Relé a lame - informatica

I.B.M. Italia

Relé a lame - informatica

Descrizione

Il dispositivo è costituito da due serie parallele di lamelle metalliche, separate da distanziatori metallici e da altri di materiale isolante, il tutto assemblato tramite viti. Le lamelle presentano ad un'estremità i contatti elettrici e all'altra i morsetti di connessione dai quali fuoriescono fili di collegamento. Nella parte inferiore del dispositivo è inserita una bobina ad un'estemità della quale si trova la propria terminazione di rame.

Modalità d'uso: L'utilizzo avveniva all'interno dell'inseritrice del sistema IBM 077

Notizie storiche: L'inseritrice IBM 077 fu introdotta nel 1937 ed era capace di operare ad una velocità di 480 schede al minuto lette da due alimentatori ciascuno dei quali aveva capacità di lettura di 240 schede al minuto.

Autore: I.B.M. Italia (costruttore/ produttore/ progettista) (1927/)

Datazione: post 1937 - ante 1957

Materia e tecnica: rame; acciaio; plastica

Categoria: informatica

Misure: 2 cm x 7.7 cm x 9 cm

Peso: 0.3 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

I.B.M. Italia "Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano", Milano 1959

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1975

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1980

Credits

Compilazione: Iannone, Vincenzo (2011); Schira, Renato (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).