Mercurio come dio dell'eloquenza

De Poilly François; Rosa Salvator

Mercurio come dio dell'eloquenza

Descrizione

Autore: De Poilly François (1622/ 1693), incisore; Rosa Salvator (1615/ 1673), inventore

Cronologia: 1649 - 1656

Oggetto: stampa

Soggetto: mitologia

Materia e tecnica: bulino

Misure: 135 mm x 202 mm (battuta della lastra); 132 mm x 198 mm (parte incisa)

Notizie storico-critiche: Come testimonia anche l'iscrizione che si trova sul cartiglio, questa stampa costituiva l'antiporta dell'opera "Synonymorum apparatus" di Francisco Serra (sec. XVII). Non siamo in grado di indicare il nome dell'editore, la città e la data di edizione poichè l'unico esemplare dell'opera che abbiamo recuperato (Biblioteca Statale Isontina di Gorizia) è mutilo del frontespizio e delle pagine preliminari. Per la datazione della stampa si è proposto l'arco cronologico del soggiorno in Italia dell'incisore, che visse e lavorò regolarmente in Francia, fatta eccezione per gli anni 1649-1656 che trascorse a Roma.

Collezione: Fondo Calcografico Antico e Moderno della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi

Collocazione

Chiari (BS), Pinacoteca Repossi

Credits

Compilazione: Brambilla, Lia (2003); Scorsetti, Monica (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).