Cara Barbara ancora una volta insieme per lottare

Bassoli, Edoardo

Cara Barbara ancora una volta insieme per lottare

Descrizione

Identificazione: figura umana

Autore: Bassoli, Edoardo (1946-)

Cronologia: post 1979

Oggetto: stampa

Soggetto: essere umano e uomo in generale

Materia e tecnica: serigrafia

Misure: 70 cm x 50 cm

Notizie storico-critiche: Edoardo Bassoli, nato a Suzzara nel Â'46, ora residente a Cavriana, è un artista di riconosciute straordinarie capacità immaginative che ha saputo conciliare, pur nella varietà dei linguaggi pittorici adottati di tempo in tempo, il rigore del codice espressivo, proprio della pittura, con lÂ'esuberanza del segno e del colore tipici di una appassionata aderenza alle più sensibili problematiche esistenziali. Come dire, al di là di ogni presunzione definitoria, che è un artista completo che sa gestire e contemperare esigenze in apparenza contradditorie della mente e del cuore, razionalità e intemperanza (sembra sempre che lo spazio della tela sia per lui insufficiente, inadeguato a contenere le esplosioni del suo Â'sentimentoÂ' delle cose), misura e dismisura, linguaggio e suggestione, figurativo e informale, nelle forme, nei tempi e nei modi più acutamente adatti a penetrare gli aspetti della realtà filtrandoli attraverso lÂ'animo e il pensiero del poeta. Del poeta nel senso che a tale termine dà Schiller (Â'I poeti sono gli inascoltati legislatori del mondoÂ'), cioè di colui che non si limita a prendere atto, ma propone una visione nuova, alternativa allÂ'insoddisfacente dato di fatto. Il suo curricolo si snoda attraverso decine e decine di mostre personali e collettive, in Italia e allÂ'estero, che hanno sollecitato a scrivere per lui le penne più qualificate della critica dÂ'arte e che sono caratterizzate dallÂ'essere considerate dal loro autore e protagonista come tappe di una ricerca espressiva instancabile e sempre più profonda. GlÂ'inizi del suo quarantennale viaggio nel regno dellÂ'arte rimandano al ricordo dellÂ'Istituto dÂ'Arte di Guidizzolo (di cui fu in seguito docente di Plastica ed Educazione Visiva, poi Direttore) e i Corsi di scultura allÂ'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Collocazione

Non specificata.

Credits

Compilazione: Boccaletti, Paola (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).