Spasimo della Vergine

Bonasone Giulio; Sanzio Raffaello

Spasimo della Vergine

Descrizione

Autore: Bonasone Giulio (1510 ca./ 1576), incisore; Sanzio Raffaello (1483/ 1520), inventore

Cronologia: ca. 1544 - ca. 1548

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: bulino

Misure: 212 mm x 198 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: Questa stampa si ispira in controparte al disegno di Raffaello (oggi perduto) preparatorio per il particolare destro della Deposizione nel sepolcro dipinta nel 1506-1507 ed ora conservata a Galleria Borghese a Roma. Tale incisione è datata da Massari S. (1983, v. I p. 47 n. 32) ai primi anni del soggiorno romano del Bonasone (1544-1556). Sempre la Massari mette la stampa del Bonasone in relazione con un disegno di Raffaello conservato al Windsor Castle. Si legge invece in Cirillo Archer M. (1995, p. 260 n. .050) che l'attribuzione al Bonasone è dubbiosa per una serie di considerazioni stilistiche e tecniche quali: la forma allungata delle figure, l'atteggiamento delle teste e i pesanti bordi lineari del drappeggio; comunque anche quest'ultima studiosa data l'incisione agli anni '40 del sec. XVI.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).