Nozze di Cana

Robusti Jacopo detto Tintoretto; Fialetti Odoardo

Nozze di Cana

Descrizione

Autore: Robusti Jacopo detto Tintoretto (1518/ 1594), inventore; Fialetti Odoardo (1572/ 1637 ca.), incisore

Cronologia: 1612

Oggetto: stampa

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 437 mm x 335 mm (Parte incisa); 439 mm x 363 mm (lastra)

Notizie storico-critiche: Questa stampa riproduce nello stesso verso e con fedeltà un dipinto firmato e datato 1561, eseguito dal Tintoretto per il Refettorio del Convento dei Crociferi a Venezia. In seguito allo scioglimento della corporazione (1657) venne trasferito nella Sacrestia della chiesa di S. Maria della Salute, dove si trova tuttora. In origine centinata, la tela venne successivamente trasformata in rettangolare nel corso del Settecento. Durante i restauri del 1984 è stato restituito il formato originario. Negli angoli superiori della stampa si trovano gli emblemi dei Crociferi, confraternita che commissionò il dipinto del Tintoretto ed alla quale apparteneva padre Opilio Verfa a cui la stampa è dedicata. Il confronto con altri esemplari della medesima stampa ha evidenziato l'esistenza di almeno due stati (I: senza l'indirizzo del Remondini ed il numero "1573" aggiunto in basso al centro; II: con l'aggiunta dell'indirizzo del Remondini e del numero "1573"), non documentati dalla bibliografia.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara. Gabinetto Disegni e Stampe

Credits

Compilazione: Scorsetti, Monica (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).