Madonna dalla coscia lunga

Raimondi, Marcantonio; Sanzio, Raffaello

Madonna dalla coscia lunga

Descrizione

Identificazione: Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino

Autore: Raimondi, Marcantonio (1482 ca.-1534 ca.), incisore; Sanzio, Raffaello (1483-1520), inventore

Cronologia: ca. 1520 - ca. 1525

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: bulino

Misure: 68 mm x 401 mm (parte incisa)

Notizie storico-critiche: La composizione incisa da Raimondi (cfr. tavoletta vuota in basso a sinistra) รจ considerata basata su un'invenzione di Raffaello databile intorno al 1518-1519, sul genere dei dipinti, tradizionalmente ritenuti eseguiti da Giulio Romano o Giovanni Francesco Penni, come quelli conservati a Parigi, Louvre (la Sacra Famiglia di Francesco I, datata 1518, e la piccola Sacra Famiglia), Capodimonte (Madonna del Divino Amore, recentemente riattribuita a Raffaello stesso, e la Madonna della Gatta), Madrid, Prado (Madonna della Quercia e 'La Perla'), ciascuno dei quali presenta alcuni dettagli in relazione con la composizione incisa da Raimondi.
Si conosce un'altra versione della scena, incisa da Marco Dente (Bartsch XIV, p. 66 n. 58) e con cui si ritiene in relazione un disegno, probabilmente una copia, conservato al Louvre, inv. 3947.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Aldovini, Laura (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).