Bovi al carro (Maremma)

Fattori, Giovanni

Bovi al carro (Maremma)

Descrizione

Identificazione: Paesaggio maremmano con un carro trascinato da buoi

Autore: Fattori, Giovanni (1825-1908), incisore / inventore

Cronologia: ante 1888

Oggetto: stampa

Soggetto: genere

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 435 mm x 250 mm (impronta); 387 mm x 221 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: Questo esemplare è citato nel catalogo Baboni/ Allegranza Malesci (bibl. cit.), tra le prove in tiratura coeva. Si può tuttavia aggiungere che rispetto all'altro esemplare conservato presso la Raccolta Bertarelli (Mod. m. 20-1) sono ben individuabili tanto sulla paglia come nel bue più a sinistra alcuni tratti sottili, che in seguito tenderanno a scomparire.
Inoltre si osserva come siano visibili su questo esemplare due segni di battuta della lastra lievemente differenti per dimensione. Ma soprattutto è evidente una sproporzione rispetto alla misura della matrice dell'altro foglio presente in Bertarelli, che a sua volta è più corrispondente alle dimensioni denunciate nel catalogo Baboni/ Allegranza Malesci.
Le ipotesi che si possono fare sono diverse: potrebbe dipendere da una particolare tecnica di stampa, oppure può essere accaduto che dopo questa prima tiratura si sia proceduto ad una riduzione della matrice.
L'epoca di esecuzione dell'intaglio è circoscrivibile entro il 1888, anno in cui un esemplare venne acquistato dalla Galleria d'Arte Moderna di Roma.
Nel 1900 l'opera è stata premiata con medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Credits

Compilazione: Alberti, Alessia (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).