Fête de Virgile à Mantoue, le 24 Vendemiaire An VI.

Vernet Carle; Malbêste Georges; Niquet Claude

Fête de Virgile à Mantoue, le 24 Vendemiaire An VI.

Descrizione

Identificazione: INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A VIRGILIO A PIETOLE

Autore: Vernet Carle (1758/ 1836), disegnatore; Malbêste Georges (1754/ 1843), incisore; Niquet Claude (1770/ 1831 ca.), incisore

Cronologia: post 1806

Oggetto: stampa colorata a mano

Soggetto: storia

Materia e tecnica: acquaforte; acquerello

Misure: 390 mm x 255 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: L'acquaforte raffigura la festa d'inaugurazione di un monumento celebrativo in onore di Virgilio, celebrata per iniziativa del generale Miollis a Pietole nel 1798. Nella parte sinistra dell'immagine si possono vedere il monumento a piramide innalzato per l'occasione e, poco discosto, il busto ritratto del Poeta, circondato da una folla festante: la descrizione attenta dei particolari fa sì che si possano cogliere vivaci dettagli quali la danza di alcuni personaggi o il gioco tra soldati seduti a un tavolo, nell'angolo inferiore destro della rappresentazione. Al centro della scena si apre una veduta sul profilo di Mantova visto dalle acque del Mincio, mentre il resto dell'ambientazione è costituito dalle fronde fitte di alberi maestosi.
La stampa è la versione acquerellata della stampa n. inv. 04211215, appartenente alla raccolta "Tableaux historiques des Campagnes d'Italie depuis l'an IV Jusq'à la bataille de Marengo", edita da Aubert a Parigi nel 1806: di quest'opera essa costituisce la pagina n. 78. Nell'edizione posteriore della medesima raccolta, intitolata "Campagnes des Francais sous le Consulat de l'Empire" (Parigi, s.d.), l'immagine figura alla tavola n. 24.
La raccolta di riferimento rientra nel filone delle opere illustrate celebrative delle campagne napoleoniche pubblicate con grande successo in Francia all'inizio del XIX secolo. A differenza delle stampe ai nn. invv. 04211211-04211214, l'incisore non è Duplessi-Bertaux (coadiuvato da Dupréel), bensí Georges Malbêste, qui attivo in collaborazione con Claude Niquet il Vecchio.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).