Mantuana Matrona ex Titiano.

Mantuana Matrona ex Titiano.

Descrizione

Identificazione: FIGURA DI NOBILDONNA MANTOVANA

Cronologia: post 1713

Oggetto: stampa

Materia e tecnica: silografia

Misure: 55 mm x 118 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: L'immagine di nobildonna, intitolata "Mantuana Matrona ex Titiano", è collocata all'interno della colonna centrale del testo costituente la pagina n. 143 dell'opera "Universus terrarum orbis scriptorum calamo delineatus, hoc est auctorum fere omnium, qui de Europae, Asiae, Africae, & Americae regnis, provinciis, populis, civitatibus [...]": autore di questo compendio universale - opera edita a Padova nel 1713 da Giovanni Battista Conzatti - è Alfonso Lasor a Varea (pseudonimo per Raffele Savonarola, m. 1748).
La figura, scelta a rappresentanza di una particolare tipologia di abbigliamento, indossa un lungo abito con sopraveste e mantello e ha una gorgera al collo; nella mano destra tiene una sorta di fazzoletto. L'immagine ripropone espressamente la fortunata tipologia della nobildonna in vesti sontuose riscontrabile in opere tardo conquecentesche di carattere enciclopedico dedicate ai costumi delle varie popolazioni, quali "De gli habiti antichi, et moderni di diuerse parti del mondo libri due" di Cesare Vecellio (Venezia, 1590).
Il foglio di cui l'incisione fa parte (contrassegnato dai numeri di pagina 143 e 144) era, in origine e nell'opera rilegata, immediatamente successivo al foglio che comprende la veduta di Mantova al n. inv. 04211269.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).