MANTOVA / e / suoi Dintorni / Colle nuove Fortificazioni / 1859-66

ambito italiano

‹ precedente | 877 di 1 | successivo ›

MANTOVA / e / suoi Dintorni / Colle nuove Fortificazioni / 1859-66

Descrizione

Identificazione: PIANTA TOPOGRAFICA DI MANTOVA E DINTORNI

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: post 1866 - ante 1900

Oggetto: stampa colorata a mano

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: litografia; acquerello

Misure: 270 mm x 426 mm

Notizie storico-critiche: La carta (forse una litografia) intitolata in alto a destra e colorata in corrispondenza delle acque e delle opere di fortificazione, intende illustrare una pianta di Mantova e dintorni corredata delle costruzioni fortificatorie realizzate nel periodo 1859-1866: esse rientrano in un progetto di messa in stato di difesa attuato dal governo austriaco durante la seconda guerra di indipendenza e riguardano sia la cinta magistrale sia le opere esterne la città, come qui evidenziato dal colore rosso. L'attenzione posta dal disegnatore a tali elementi non impedisce il disegno degli isolati e dei principali assi viari all'interno del perimetro cittadino; i terreni circostanti la città sono caratterizzati dall'indicazione degli appezzamenti.
Per quanto riguarda le opere relative alla cinta magistrale nel periodo indicato, abbiamo notizia di "costruzione di nuove polveriere, rinforzi delle coperture, costruzioni di muri di sostegno, traverse, ricoveri, opere complementari ai terrapieni, rafforzamenti ai bastioni e alle cortine, costruzione di nuove batterie" (Ferrari 2000, p. 16). In riferimento alle fortificazioni esterne, la carta permette di apprendere visivamente le opere realizzate nel 1866 nell'ambito della messa in difesa della città; si tratta, nello specifico, di opere quali il rafforzamento delle coperture delle polveriere e la realizzazione di nuovi terrapieni nella Cittadella di Porto; il rafforzamento delle opere fortificate esistenti nel campo Migliaretto; la realizzazione di nuove opere in terra presso la testa di Ponte San Giorgio; i rafforzamenti delle difese della lunetta di Belfiore con opere provvisorie; il rafforzamento della copertura della polveriera del Forte di Pietole; la costruzione (1859-1860) e il successivo rafforzamento dei forti distaccati di Frassine e Fossamana, posti a maggior difesa del Ponte San Giorgio; la realizzazione della fortificazione di Pompilio a difesa della strada che da Borgoforte conduce a Mantova.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

‹ precedente | 877 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).