LA GARNISON DE MANTOUE MET BAS LES ARMES / DEVANT LE GENÉRAL SERRURIER. / 2 février 1797.

Lecomte Hyppolyte; Brunellière Prosper Aimée Marie

LA GARNISON DE MANTOUE MET BAS LES ARMES / DEVANT LE GENÉRAL SERRURIER. / 2 février 1797.

Descrizione

Identificazione: RESA DELLA GUARNIGIONE DI MANTOVA

Autore: Lecomte Hyppolyte (1781/ 1857), inventore; Brunellière Prosper Aimée Marie (1803/ ?), incisore

Cronologia: post 1837 - ca. 1844

Oggetto: stampa

Soggetto: storia

Materia e tecnica: litografia

Misure: 195 mm x 125 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: La stampa riproduce un dipinto di Hyppolyte Lacomte intitolato "Reddition de Mantoue, le 2 février 1797: le Général Wurmser se rend au Géneéral Sérurier", esposto al Salon parigino del 1812. La scena rappresentata, infatti, si riferisce a uno specifico episodio della campagna napoleonica in Italia riguardante la città padana: la resa del 2 febbraio 1797 della guarnigione di Mantova al maresciallo e generale Sérurier, dopo il lungo assedio iniziato il 4 giugno 1796. La scena mostra i due generali degli opposti eserciti, in piedi l'uno di fronte all'altro, in atto di stipulare la resa e circondati dalle rispettive schiere, le cui fila si perdono in lontananza verso il lontano profilo della città.
L'immagine, incisa da Brunelliere, è parte dell'opera "Galeries Historiques de Versailles", uscita a Parigi per l'editore Gavard tra 1837 e 1844 in trecento fascicoli. L'opera fu inoltre corredata da centosessanta fascicoli di supplemento, per un totale di 1422 tavole su acciaio e 800 vignette in legno. Il disegno per l'incisione, in questo come in tutti gli altri casi compresi nell'opera, era ottenuto mediante l'uso del "diagraphe", una sorta di pantografo inventato da Charles Gavard (la diagrafia consisteva in un procedimento di stampa da combinazione di litografia e calcomania).
In base alla ricerca sappiamo che, almeno nella prima edizione dell'opera, l'immagine della resa di Mantova era inclusa nello stesso foglio riportante la Battaglia di Castiglione: derivata anch'essa da un dipinto - un olio su tela di Adam Victor, del 1835 -, essa raffigurava la nota battaglia combattuta nei pressi di Castiglione delle Stiviere il 5 agosto 1796 (nella raccolta Sammartini è compreso un foglio tratto dalla medesima opera e riportante entrambe le immagini, catalogate con nn. invv. 04211253 e 04211254).
Confrontabile con l'esemplare della raccolta Sammartini n. inv. 04211176.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).