L'alfabeto

César, Domela-Nieuwenhuis

L'alfabeto

Descrizione

Titolo proprio: Q

Identificazione: Automobile

Autore: César, Domela-Nieuwenhuis (1900-1992), inventore

Cronologia: post 1973

Oggetto: stampa colorata

Soggetto: natura morta

Materia e tecnica: fotolitografia

Misure: 192 mm x 194 mm (parte incisa); 125 mm x 150 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea Tra il 1969 ed il 1982, numerosi artisti internazionali furono incaricati di creare un'opera per la copertina di Bolaffiarte, rivista bimestrale sul mondo dell'arte. Di ciascuna grafica l'editore realizzò una tiratura di 5000 esemplari, firmati, numerati e punzonati a garanzia. Le tecniche adoperate per la riproduzione furono: la fotolitografia, la serigrafia, il collage ed il rilievo.

Notizie sull'artista: Cesar Domela, uno dei più significativi artisti del novecento europeo, ha lasciato un segno profondo nella storia dell'arte moderna. Il suo lungo percorso creativo inizia con le prime ricerche astratte e la conseguente adesione a De-Stijl di Mondrian e Van Doesburg, conosciuti a Parigi nei primi anni venti. Ma presto il suo carattere libero ed il suo instancabile spirito di ricerca lo portano ad allontanarsi dai dettami troppo rigidi del Neoplasticismo e a trovare nuove soluzioni formali. Nelle composizioni astratte che elabora in quegli anni introduce, infatti, la diagonale e la terza dimensione nel quadro. Da qui l'originalità della sua opera, caratterizzata da un segno forte e riconoscibile con il quale attraversa il secolo operando tra Amsterdam, la Svizzera, Berlino e Parigi (http://www.gnomiz.it/nexus/arte00/maro11.htm).

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Braga, Marina (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).