Pantheon dei Martiri della Libertà

Parmiani, Enrico

Pantheon dei Martiri della Libertà

Descrizione

Titolo proprio: Luigi Angeloni

Identificazione: Ritratto di Luigi Angeloni

Autore: Parmiani, Enrico (notizie 1835-1851), incisore

Cronologia: 1851

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: bulino

Misure:

Notizie storico-critiche: La stampa a bulino su lastra d'acciaio, tratta da un un volumetto composto dalle incisioni estratte dai due volumi del "Pantheon dei martiri della libertà italiana" usciti nel 1851 con grande successo di pubblico e stampa, raffigura il patriota e scrittore Luigi Giovanni Battista Angeloni (Frosinone, 1758 - Londra, 1842). Nella stampa è indicato il nome dell'incisore (Parmiani).
Luigi Angeloni cominciò ad interessarsi di politica solo dopo il 1796, anno di morte del padre. Nel 1798, anno di fondazione della Repubblica Romana, fu inviato a Roma per portare la notizia dell'adesione di Frosinone. Ma i francesi, scesi a Roma prima agli ordini del Berthier e poi del Masséna, iniziarono a compiere ogni sorta di ingiustizie e spoliazioni a danno di tutte le famiglie del luogo. Iniziò così una sollevazione popolare che venne repressa con le armi. I soldati francesi inviati a Frosinone fecero delle vere e proprie azioni di "rappresaglia" con le quali volevano piegare l'animo del patriota frusinate. A causa della precaria situazione politica, non appena le truppe francesi si ritirarono da Roma, cominciò per l'Angeloni il triste periodo dell'esilio: dopo la caduta della Repubblica Romana nel 1799, egli dovette fuggire in Corsica e poi a Parigi. All'inizio del 1800 fu a Parigi tra gli avversari di Napoleone. Nello stesso anno venne arrestato perché coinvolto in una congiura antinapoleonica. Fu liberato solo nel 1814, dopo la caduta di Napoleone. Nel 1823 venne nuovamente arrestato ed espulso dalla Francia. Trovò riparo in Inghilterra; stabilitosi a Londra divenne il punto di riferimento degli esuli italiani.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Fracassetti, Lisa (2012); Malenza, Sarah (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).