Pantheon dei Martiri della Libertà

Parmiani, Enrico; Bonatti, Gaetano

Pantheon dei Martiri della Libertà

Descrizione

Titolo proprio: Alerino Palma

Identificazione: Ritratto di Alerino Palma

Autore: Parmiani, Enrico (notizie 1835-1851), incisore; Bonatti, Gaetano (notizie 1834-1851), incisore

Cronologia: 1851

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: bulino

Misure: 110 mm x 170 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: La stampa a bulino su lastra d'acciaio, tratta da un un volumetto composto dalle incisioni estratte dai due volumi del "Pantheon dei martiri della libertà italiana" usciti nel 1851 con grande successo di pubblico e stampa, raffigura il conte Alerino Palma di Cesnola (Rivarolo Canavese, 1776 - Ermoupoli, 1851). Nella stampa è indicato il nome dell'incisore (Bonatti).
Aderente alla Carboneria, Alerino Palma organizzò e condusse a Ivrea il primo gruppo che diede avvio alla Rivoluzione in Piemonte nel marzo del 1821. Fu uno dei più attivi esponenti della conseguente rivoluzione. Condannato a morte a Torino, fuggì prima in Spagna, poi in Grecia, dove trascorse il resto della sua vita dagli anni '20 al 1851.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Fracassetti, Lisa (2012); Malenza, Sarah (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).