Martiri dell'Indipendenza italiana

Becchetti, Antonio

‹ precedente | 1 di 3 | successivo ›

Martiri dell'Indipendenza italiana

Descrizione

Titolo proprio: Emanuele De Deo

Identificazione: Ritratto di Emanuele De Deo

Autore: Becchetti, Antonio, litografo

Cronologia: ca. 1859 - ca. 1874

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: Litografia

Misure: 419 mm x 559 mm

Notizie storico-critiche: Emanuele De Deo (1772-1794) nasce a Minervino Murge (Bari), ma appartenente ad una famiglia possidente proveniente dal foggiano, venne educato da un insegnante privato per poi proseguire gli studi a Napoli. Aderì nel 1792 alla prima Società Giacobina fondata a Napoli da Carlo Launbergh , esponente della massoneria che intendeva diffondere nel Regno di Napoli le idee libertarie provenienti dalla Rivoluzione Francese. Ciò provocò la sanguinosa reazione dello stato borbonico che portò il 9 maggio 1794 all'arresto del De Deo e di altri esponenti giacobini che vennero rinchiusi nel carcere della Vicaria, a Napoli. Processato e condannato alla pena capitale, fu giustiziato ventiduenne nello stesso anno.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Roncaia, Mariangela (1997)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2006)

‹ precedente | 1 di 3 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).