Ugo Bassi

Ugo Bassi

Descrizione

Identificazione: Commemorazione del sacerdote Ugo Bassi

Cronologia: ca. 1860 - ca. 1880

Oggetto: stampa

Soggetto: storia

Materia e tecnica: Litografia

Misure: 486 mm x 604 mm

Notizie storico-critiche: Ugo Bassi (1801 - 1849) fu sin da giovanissimo attento alle idee di libertà e di patria. Nel 1815 chiese di essere arruolato nell'esercito di Gioacchino Murat, ma fu scartato per gracilità. Nel 1816 entra nel Collegio Barnabita di S. Lucia. Ricevette unÂ'istruzione classica e maturò una profonda vocazione religiosa. Entrato nei Barnabiti si distinse per l'abilità di predicatore. Il 4 marzo 1849, Bassi è a Roma. Viene nominato cappellano della legione di Garibaldi. Bassi conquistò l'animo dei soldati dividendo con loro la giornata. Incurante di sè, era sempre pronto a rincuorare gli altri. A Roma, Bassi, partecipò al vittorioso combattimento contro i francesi a porta S. Pancrazio. Operò con fervore e dedizione negli ospedali e in prima linea. Fuggito con Garibaldi prima a San Marino poi a Cesenatico. Venne catturato a Comacchio. Fu fucilato pochi giorni dopo senza processo. Fu sepolto senza una bara. Per evitare che il luogo fosse oggetto di evozione il corpo fu esumato e nascosto all'interno della Certosa. Solo nel 1859 i parenti ne ottennero la restituzione.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Roncaia, Mariangela (1997)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).