Assedio di Praga

Assedio di Praga

Descrizione

Cronologia: post 1744 - ca. 1799

Oggetto: stampa

Soggetto: storia

Materia e tecnica: Acquaforte

Misure: 330 mm x 169 mm

Notizie storico-critiche: Nel mese di ottobre del 1740, all'età di soli 56 anni, moriva improvvisamente Carlo VI d'Asburgo e saliva al trono d'Austria la figlia primogenita Maria Teresa. Aveva soltanto 23 anni. L'ascesa al trono di Maria Teresa d'Asburgo provocò l'insorgere di numerosi dissensi tra le case regnanti in Europa che sfociarono in una sanguinosa guerra, passata alla Storia come guerra di successione austriaca (1740 -1748). Il conflitto nacque sui contrasti circa l'esatta interpretazione delle norme che regolavano la successione al trono d'Austria.
L'azione che diede avvio, di fatto, al conflitto armato per la successione austriaca fu l'iniziativa assunta dal Re di Prussia Federico II, che portò all'occupazione militare della Slesia, nel 1741, senza neppure una preliminare e formale dichiarazione di guerra.
All'iniziativa prussiana fece seguito una recrudescenza dell'atteggiamento ostile della Francia che produsse una nuova intesa con la Baviera dei Wittelsbach, suoi tradizionali alleati, la quale portò all'occupazione di Linz e di Praga per mano delle truppe franco-bavaresi cui si aggiunsero quelle del Duca di Sassonia. La raffigurazione riproduce un momento dell'assedio di Praga nel 1744.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Roncaia, Mariangela (1997)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).