Garibaldi alla battaglia di Bezzecca

‹ precedente | 869 di 168 | successivo ›

Garibaldi alla battaglia di Bezzecca

Descrizione

Cronologia: post 1866 - ca. 1880

Oggetto: stampa

Soggetto: storia

Materia e tecnica: Litografia; Olio

Misure: 527 mm x 387 mm

Notizie storico-critiche: La Valle di Ledro è stata da sempre la via di comunicazione privilegiata tra Brescia e il Garda. Lo fu per i commerci in tempo di pace, ma anche per gli eserciti che in tempo di guerra potevano utilizzare una via rapida e sicura per superare i valichi di Ponte Caffaro e del Forte dÂ'Ampola. Il paese di Bezzecca è posto in una bella piana della valle allÂ'imbocco della laterale Valle di Concei. Il torrente Assat scorre attraverso il paese incanalato in profondi argini. Il luogo è noto soprattutto perché fu teatro nel 1866 dei combattimenti tra garibaldini e austriaci durante la III guerra dÂ'indipendenza.
La battaglia di Bezzecca del 21 luglio 1866 fu l'azione culinante della campagna nel Trentino per la liberazione del Veneto. Garibaldi, non in condizioni di salute eccellenti perchè ferito nello scontro di monte Suello il 3 luglio, è a capo del Corpo dei Volontari e controlla le operazioni. Pochi giorni dopo la sua marcia trionfale che tende al Tirolo è interrotta dall'ordine reale cui risponde con il celebre "Obbedisco".

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Roncaia, Mariangela (1997)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2006)

‹ precedente | 869 di 168 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).