Santuario della Maddalena del complesso di S. Maria Maddalena

Bienno (BS)

Indirizzo: località Cristo Re, 2 (Fuori dal centro abitato, in posizione dominante) - Bienno (BS)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: Si tratta di una chiesa a navata unica con soffitto piano tripartito. Al piano superiore si trova un balcone (addossato alla facciata sud) al quale si può accedere solo passando per la casa del romito e che permette di salire sulle coperture della casa del romito e della chiesa più antica. Come presbiterio e sagrestia vengono utilizzate la cappella di S. Maria Maddalena e la sua sagrestia alle quali si accede attraverso il portale che anticamente costituiva l'accesso esterno della già citata cappella. Al primo piano si trovano dei locali un tempo abitazione, ora utilizzati come deposito. Le strutture verticali sono in muratura portante. Le strutture orizzontali sono costituite da un solaio piano realizzato con materiali non accertabili. Il tetto è a due falde simmetriche con struttura principale costituita da capriate a sostenere la trave di colmo, mentre il manto di copertura in tegole a coppo in laterizio.

Uso attuale: intero bene: chiesa

Uso storico: intero bene: chiesa

Condizione giuridica: proprietà Ente locale

Riferimenti bibliografici

(a cura di) Passamani B., "Arte in Val Camonica", Gianico (Bs) 2000, vol.IV, pp. 408-422

Pedersoli G. S./ Ricardi M., "Guida di Val Camonica e valli confluenti", Gianico (Bs) 1998, p. 142-144

Panteghini B./ Mello S., "Bienno, una terra da conoscere", Bienno (Bs) 2003, pp. 90-97

Morandini A., "Bienno nella storia e nell'arte", Breno (Bs) 1972, pp. 160-165

Ertani L., "La Valle Camonica attraverso la storia", Esine (Bs) 1996, pp. 319-320

Botticchio G., "La storia del santuario della Maddalena della terra di Bienno", Breno (Bs) 1994, tutto il testo

Credits

Compilazione: Scalvinoni G. (2004)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).