Compreso in: Cascina Centenara - complesso, Lacchiarella (MI)
Cascina Centenara - complesso
Lacchiarella (MI)
Indirizzo: Via Cascina Centenara, 2/2 (Fuori dal centro abitato, isolato) - Centenara, Lacchiarella (MI)
Tipologia generale: architettura rurale
Tipologia specifica: cascina
Configurazione strutturale: Complesso a corte quadrilatera verso cui si attestano prevalentemente singoli edifici. Il fronte nord-ovest è formato dalla casa padronale, una piccola parte dell'edificio delle abitazioni coloniche che un tempo occupava gran parte del fronte; un capannone costruito recentemente. Il fronte est è costituito invece da una cortina edilizia in cui si distinguono l'edificio con le abitazioni, il caseificio e il fabbricato dei servizi colonici. A sud-est la stalla grande con portico, mentre a sud-ovest un portico, la stalla degli animali da tiro e altri fabbricato di servizio. Ad esclusione della casa padronale e del capannone, prevalgono i materiali tradizionali: murature in laterizio, solai lignei, o in putrelle di ferro e voltine di laterizio, strutture dei tetti di legno e manti di copertura in coppi. All'esterno della nucleo principale si trova la corte colonica.
Epoca di costruzione: sec. XV - sec. XIX
Comprende
- Stalla grande della Cascina Centenara, Lacchiarella (MI)
- Case coloniche della Cascina Centenara, Lacchiarella (MI)
- Case coloniche della Cascina Centenara, Lacchiarella (MI)
Descrizione
La cascina Centenara è situata nella parte sud-ovest di Lacchiarella, poco distante dalle ultime espansioni dell'abitato del capoluogo municipale. Il contesto è sostanzialmente agricolo.
La cascina presenta una corte quadrilatera verso cui si attestano prevalentemente singoli edifici che testimoniano vari periodi costruttivi. Il fronte nord-ovest è quello che meglio racconta tali trasformazioni: la casa padronale, ricostruita sul luogo di quella antica probabilmente negli anni sessanta del Novecento; una piccola parte dell'edificio delle abitazioni coloniche che un tempo occupava gran parte del fronte; un capannone costruito recentemente per le attività dell'azienda agricola. Il fronte est è costituito invece da una cortina edilizia di origine ottocentesca in cui si distinguono l'edificio con le abitazioni, il caseificio e il fabbricato dei servizi colonici. Questi edifici sono prospicienti la roggia Mezzabarba, tra le cause del loro precario stato di conservazione. A sud-est si trova la stalla grande con portico, mentre a sud-ovest si trovano la stalla degli animali da tiro ed un piccolo portico. Quest'ultimo lato prosegue verso nord con altri fabbricati in parte trasformati tra cui un portico; in questa parte del complesso è documentata in passato l'esistenza di un mulino. A est del nucleo principale del complesso è situata la corte colonica costituita da due edifici residenziali, da una piccola chiesa e da un fabbricato di servizio; la sua costruzione risale alla fine degli anni trenta del Novecento.
Notizie storiche
Nella mappa del cosiddetto Catasto Teresiano, del primo quarto del Settecento, la cascina Centenara è situata in "Territorio Della Chiarella", nel Vicariato di Binasco.
Il complesso è formato da un unico edificio con portico che si affaccia su una grande corte quadrangolare irregolare. Sul retro dell'edificio si trova, isolato, il piccolo fabbricato che ospita la pila per la brillatura del riso.
Entro il 1855 il complesso viene ampliato: sull'area della corte, perpendicolari all'edificio, vengono costruiti due piccoli edifici lineari, che la chiudono parzialmente lungo i lati ovest ed est. Nel contempo, all'edificio principale vengono aggiunti un porticato e un corpo di fabbrica che si unisce al fabbricato retrostante della pila.
Tale situazione rimane pressoché definitiva per tutta la seconda metà dell'Ottocento, epoca in cui il fabbricato posto ad est, lungo il corso della Roggia Mezzabarba, subisce un rilevante ampliamento.
Intorno al 1938 si colloca la costruzione della corte colonica, situata a est della corte principale della cascina, che comprende due edifici residenziali, un edificio di servizio e una piccola chiesa.
Attualmente, dal punto di vista planimetrico, il complesso della cascina, per quanto riguarda la corte principale, risulta molto trasformato rispetto alla situazione catastale di inizio Novecento.
Gran parte dei fabbricati attestati ai primi anni del Settecento sono stati demoliti per far posto alla nuova casa padronale e a un grande capannone adibito a rimessa di macchine agricole. E' della prima metà del Novecento la stalla attestata lungo il lato sud della corte. Le attività dell'azienda agricola si localizzano a sud della corte principale.
Uso attuale: casa padronale: abitazione; intero bene: azienda agricola
Condizione giuridica: proprietà privata
Fonti e Documenti
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Teresiano, cart. 3325 (s.d.), f. XVIII, Territorio Della Chiarella Vicariato di Binasco Ducato di Milano (s.d.)
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 5140 (1855-1857), All.to mappa comune censuario di Lacchiarella distretto VI di Binasco provincia di Pavia eseguito nell'anno 1855, causa rinnovazione stima dei fabbricati
ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 2707 (1867-1887), f. 18, Mappa del comune censuario di Lacchiarella ed uniti mandamento di Binasco provincia di Milano rilevata nell'anno 1867
ASMi, Mappe piane, seconda serie, Nuovo Catasto Terreni, cart. 232 (1897-1901), f. 18, Comune amministrativo di Lacchiarella sezione Lacchiarella mandamento di Binasco provincia di Milano (30 Settembre 1897)
Credits
Compilazione: Frigo, Andrea (2008); Mascione, Maria (2008)
Descrizione e notizie storiche: Frigo, Andrea; Mascione, Maria
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI050-00289/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).