Compreso in: Collegiata - complesso, Castiglione Olona (VA)
‹ precedente | 3 di 5 | successivo ›
Canonica della Collegiata
Castiglione Olona (VA)
Indirizzo: Via Cardinal Branda - Castiglione Olona (VA)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: canonica
Configurazione strutturale: La canonica, innestata perpendicolarmente alla Collegiata, è composta da un corpo di fabbrica a due piani fuori terra con un piano seminterrato affacciato verso est. L'edificio, che ha subito molti rimaneggiamenti, ha un impianto longitudinale sviluppato lungo l'asse nord-sud. I prospetti sono intonacati e sono caratterizzati da semplici aperture prive di cornice. Lungo il fronte ovest si notano un orologio dipinto e due stemmi lapidei: uno è riferibile ad Aurelio Castiglioni, l'altro rappresenta gli stemmi delle famiglie Castiglioni, Trivulzio e Borbone. Alcuni ambienti del piano terra, in cui si conservano soffitti lignei, sono stati recentemente adibiti a spazio museale
Epoca di costruzione: 1425 - 1435
Uso attuale: piano terra: museo
Uso storico: intero bene: canonica
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Accessibilità:
Riferimenti bibliografici
Barili A., Castiglione Olona: note storiche, Varese 1929
Barili A., Castiglione Olona e Masolino da Panicale, Milano 1938
Cazzani E., Castiglione Olona nella storia e nell'arte, Milano 1966
Pianazza A./ Bertolotti P., Il complesso della Collegiata di Castiglione Olona tra passato, presente e futuro, Gavirate 1988
Colombo S., Conoscere Castiglione Olona, Varese 1995
Rovetta A., Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, I grandi cantieri architettonici rinascimentali tra cultura umanistica e nuove forme devozionali, Varese 2011, 1, pp. 326-355
Credits
Compilazione: Leoni, Marco (2013)
Fotografie: Leoni, Marco
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/VA280-00062/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).