Unità compresa in: Corrispondenza

Corrispondenza, "Corrispondenza teatro - Attori - Ringraziamenti - Accordi per spettacoli - Raccomandazioni" (1941 - 1966)

precedente | 249 di 266 | successiva

Segnatura provvisoria: 20

Segnatura definitiva: 1.2; fasc. 249

Collocazione: Busta 11

Numero corda: 829

Contenuto:

1)"Corrispondenza Siae" (1941 - 1964):
- 1941-1947: n. 5 minute dattiloscritte di Ferrieri indirizzate alla Siae (Sig. Devoto) relative a liquidazione suoi diritti per traduzioni e versioni di commedie trasmesse alla radio, possibile messa in scena di sue riduzioni di "Piccolo Eyolf" di Ibsen e "Zio Vanja" di Cecov; n. 1 lettera della Siae a firma Devoto sugli stessi argomenti;
- 1950-1962: n. 3 bollettini di pagamenti Siae;
- 1964, maggio 8: n. 1 minuta dattiloscritta di Ferrieri relativa richiesta diritti d'autore in Svizzera.

2)"Corrispondenza da separare" (1953 - 1960):
- 1953-54: corrispondenza varia indirizzata a Ferrieri da diversi mittenti su sua attività registica e di critico teatrale, in particolare:
- ringraziamenti per rappresentazioni tenute a Novara, per critiche costruttive alla Compagnia Stabile del Teatro di Via Manzoni, per sue anteprime alla radio, da parte di Emiliano Zazo (1);
- auguri da parte di Trevisani (2) per la stagione teatrale di Bergamo e per quella di Milano; corrispondenza relativa a collaborazioni (3);
- n. 7 minute dattiloscritte di Ferrieri datate 5 luglio 1954, indirizzate a diversi destinatari (4) riguardanti l'invio di rassegna stampa estera, Times in particolare, con critiche positive sulla rappresentazione a Zurigo de "La Venexiana", per la regia di Ferrieri; la lettera a Pugliese con proposta per trasmissione televisiva di "Giovanna D'Arco" e acquisto, da parte della televisione, di almeno quattro spettacoli del repertorio della Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa diretta da Ferrieri;
- n. 1 lettera dattiloscritta dalla Direzione Generale della Rai, a firma Giulio Razzi, su successo di Ferrieri all'estero, e questioni relative alla scrittura degli attori della compagnia della Rai;
- n. 1 lettera di De Pirro (5).
- 1956:
- n. 5 telegrammi e n. 3 lettere indirizzati a Ferrieri da diversi mittenti relative a sua attività registica presso il Teatro del Convegno, in particolare vengono citati: "Don Giovanni Involontario" di Brancati, "Amleto" di Bacchelli (e relative recensioni sulla stampa - in lettera di Ferdinando Pinca), "Michel Auclair" (n telegramma Siae che informa su relativi diritti già ceduti ad altro iscritto Siae);
- 1956, aprile 13: 1 telegramma di Ferrieri a De Biase - Presidenza Consiglio Direzione Spettacolo - relativa a slittata apertura del Teatro del Convegno per smarrimento dei necessari documenti durante il loro viaggio dalla Prefettura al Ministero e richiesta di permesso provvisorio per iniziare attività.
- 1957:
- n. 2 lettere dattiloscritte di Giulio Cesare Castello, contenenti, in particolare, proposta a Ferrieri di inserire nel suo repertorio la commedia leggera inglese "Debutto in società";
- n. 1 lettera manoscritta di Gianni Ghedratti del Teatro Milanese, relativa a progetto e accordi contrattuali per recite in milanese presso il Teatro del Convegno.
- 1959-60:
- n. 1 comunicato della Biennale di Venezia, relativo all'inaugurazione del XVIII Festival Internazionale del Teatro di Prosa con la messa in scena de "Il Bugiardo" di Carlo Goldoni, della Compagnia Goldoniana di Cesco Baseggio, per la regia di Carlo Lodovici;
- n. 1 copia di raccomandata indirizzata alla Sig.ra Anna Bellini su cessazione rapporto di lavoro fra lei e il Teatro del Convegno (sul retro, comunicato relativo all'ultima opera in cartellone al Teatro del Convegno nella IV° stagione "L'intellettuale a letto").

3)"Corrispondenza attori ultimo teatro" (1956 - 1960):
- telegrammi inviati a Ferrieri prevalentemente da parte di attori, ma anche di autori, impresari, agenti teatrali, collaboratori; copie di telegrammi di Ferrieri in risposta; alcune lettere, il tutto riguardante accordi anche economici per rappresentazioni al Teatro del Convegno. Fra gli altri, compaiono i nomi di: Paola Borboni, Marialuisa Mangini, Jegher, Guaita, D'Arborio, Edizioni Raggio, D'Alessandro, Antonelli, Gatti, Delia Scala, Valentina Cortese, Milly Vitale, Loredana Savelli, Fulvia Manni, Giorgio di Lullo, Monica Vitti, Carlo Castellani, Lucio Rama (Teatro Sant'Erasmo), Bertini, Dalla Pozza, Paola Faloia, Caldani, Nando Gazzolo, Marina Berti, Mastrantoni, Miserocchi, Carla Bizzarri, Ruggero Dedaninos,Tortorella, Aldo Silvani, Valentina Fortunato, Dottor Dosmo, Guido Lazzarini, Carlo Alighiero, Anna Proclemer, Luigi Vannucchi;
- n. 2 copie di raccomandate su carta intestata Teatro del Convegno firmate dall'Amministratrice Sig.ra Da Riva contenenti ammonimenti per ritardi o assenze alle prove.

4)"Corrispondenza con personalità" (1956 - 1960):
- n. 5 minute di lettere e n. 4 copie di telegrammi di Enzo Ferrieri indirizzate a vari destinatari fra cui Lopez, De Biase, Dott. Montagna, De Pirro, Bernabei relative a difficoltà nel ricevere finanziamenti pubblici e ritardi nel pagamento degli stessi;
- testo del "Disegno di legge sulla revisione dei films e dei lavori teatrali" 1958-59.

5) "Corrispondenza teatro e ringraziamenti": 15 fra lettere e biglietti indirizzati a Ferrieri contenenti ringraziamenti e richieste varie, in particolare:
- richiesta di informazioni e documentazione su attività tearale del Teatro del Convegno per pubblicazione su testate anche straniere (fra gli altri, da parte dell'E.T.I. Ente Teatrale Italiano per il "Notiziario dello Spettacolo, dell'Avvenire d 'Italia);
- richiesta di intervenire come conferenziere (da parte della Federazione Italiana Donne-Arti-Professioni-Affari, da parte dell'Associazione Amici del Teatro);
- ringraziamenti per critiche radiofoniche (da parte del Teatrino del Corso diretto da Giancarlo Galassi Beria) e per sua attività in generale (Anna Bacchelli);
- altre richieste varie (richiesta copione di Brancati rappresentato anni prima dall'attore Venturi) (6).

6) "Inviti" - "Ringraziamenti per inviti" - "Inviti rifiiutati":
- 1956, aprile 15 - 1960, marzo 29: "Inviti", n. 27 copie di telegrammi di Ferrieri a personalità anche istituzionali, ad attori e collaboratori contenenti inviti al Teatro del Convegno;
- 1956, aprile 16 - 1960, marzo 31: "Ringraziamenti per inviti", "Inviti rifiiutati", n. 44 telegrammi e n.3 lettere ricevuti da Ferrieri da parte di collaboratori, istituzioni, amici e attori in occasione di rappresentazioni al Teatro del Convegno, contenenti ringraziamenti per inviti, espressioni di rammarico per l'impossibilità adi accogliere l'invito, auguri per il successo delle rappresentazioni e per il lavoro di Ferrieri a teatro in generale, parole di incoraggiamento e di riconoscenza per la sua attività. Fra gli altri compaiono i nomi di: Raul Radice, Gilberto Bernabei (Segretario Particolare del Ministro del Tesoro), Ariosto (Sottosegretario Presidenza del Consiglio), Masouye Auteur Paris per Ionesco, Valentina Cortese, Domenico Lavorato, Ivo Chiesa, Vittorio Cini, Bindo Missiroli, Nicola De Pirro, Adrio Casati (Presidente della Provincia di Milano), Carla Bizzarri, Rina Centa, Loredana Savelli, Franz De Biase, Bacchelli, la vedova di O'Neil (7).

(1) Presidente dell'Università Popolare di Milano.
(2) Giornalista dell'Unità.
(3) In dettaglio: invio del copione di "Questo luogo è proibito", possibile realizzazione della "Venexiana" a Perugia, invio registrazione completa delle musiche per "Giovanna d'Arco" da parte di Luciano Berio e relativo costo, benestare dell'attore Fernando Farese a suo ingaggio dall'11 al 31 agosto 1954.
(4) Tremelloni, De Pirro, Fiocco, Ermini del Ministero dello Spettacolo, D'Amico, D'Alessandro, Pugliese.
(5) La lettera, su carta intestata della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Servizi Spettacolo, Informazioni e Proprietà Intellettuali - Direttore Generale dello Spettacolo - comunica a Ferrieri l'ammissione della sua compagnia "in via del tutto eccezionale, alle provvidenze di legge."
(6) Parte della corrispondenza presenta annotazioni o sigle in matita, pennarello o altro.
(7) In entrambi i gruppi di telegrammi di cui al punto 6), molti sono quelli scritti o ricevuti negli stessi giorni, in occasione di una prima o dell'apertura di stagione.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).