Unità compresa in: Corrispondenza

Corrispondenza, Fatture e materiale vario (1922 - 1969)

precedente | 243 di 266 | successiva

Segnatura provvisoria: 1095

Segnatura definitiva: 1.2; fasc. 243

Collocazione: Busta 8

Numero corda: 823

Contenuto:

1) 1936, novembre 17 - 1966, settembre 24: lettere, anche in minuta, manoscritte e dattiloscritte, su carta intestata, carta semplice o velina, inviate da Ferrieri a diversi destinatari e relative ad affari diversi. Alcune sono solo abbozzate, incomplete o prive di data. Tra i destinatari si segnalano: Direzione Rai Tv, Parri, Budigna, Edgardo Nidetti, Soc. Erica, Soc. Motta, Isani, prof. Calogero, Wildormuth, Giulio Pacuvio presidente Eti, Jacobsen, De Martino, commendator Longato, Société des auteurs et compositeurs, Antonicelli, contessa Borletti, Bevilacqua, Contini, Ridenti.

2) 1922, settembre 25 - 1969, febbraio 2: lettere, telegrammi e cartoline postali, su carta intestata, carta semplice o velina, inviate a Ferrieri da diversi mittenti e relative ad affari vari. Alcune lettere sono scritte in francese, due in inglese e altre sono prive di data. Tra i mittenti si segnalano: Brasoveonu Mira, C. Pisano direttore dell'hotel Luna di Capri, Carlo Alberto Peano, Edmondo Malan direttore dell'Istituto patologia chirurgica Università di Milano, Attilio Carpi, Elena e Carlo Alighiero, Eva Franchi, Ottavio Fanfani, Alessandro Alexandri direttore del Centro culturale S. Babila, Emilio Pozzi, Emilio de Longhi, Silvano Ambrogi, Studio legale Carresi e Grassani, Alitalia, G. Perico del Centro studi sociali, Agenzia letteraria internazionale, Annette Roux della Société des auteurs et compositeurs dramatiques, Fulvio Palmieri della Rai, R. Perroud del Centr francais d'etudes et d'information, Monique Lange della Libraire Gallimard, Luisa Zanoni, Marialisa Bertognani, Dana Guasnati di Aria d'Italia, Giuseppe Lanza dell'Associazione italiana critici di teatro, Giovanni Calendoli, Le monde, Carla Bizzarri, Giovanni Guaita, Francesco Callari, C. Procaccini del Teatro d'arte Leonardo, Ente teatrale italiano, Alfredo Brusoni assessore della Giunta provinciale di Milano, Ente nazionale di cultura, Suzanne Rochat, Arnaldo Dotti del comitato di Coordinamento fra i centri culturali universitari di Milano, Aldo Nicolaj, Istituto del dramma italiano, Silvano d'Arborio, Accademia olimpica di Vicenza, Anna Ferre, Giorgio Gabrielli interfacoltà dell'Università degli studi Centro universitario culturale sezione teatro, direttore del Centro di ricerche teatrali di Roma, Lella, Cesare Musatti presidente del comitato provinciale di Milano Partigiani della pace, Anna Serpi, Carla Belmas, Giuseppe Arbizzoni dell'Istituto nazionale di cultura fascista sottosezione di Monza, Gagliardelli del Gruppo fascisti universitari "Ugo Pepe", Umberto Cossa, Mazzolutti, Luigi Renotti, Mario Luciani, Maria Elsa Prana, Arnaldo Martelli, Piero Mazzolotti della Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti unione provinciale di Torino, Margaglione Marinella, Casa editrice libraria Ulrico Hoepli, Filippo Picchi, Enrico Galetti, Franco de Martico, Nino Gienello, vice presidente del Consiglio provinciale delle corporazioni di Mialano, Mansueto Fenini, Bruna Tiziane, Presidente della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, primo presidente della Corte d'appello di Milano, Société Genevoise d'etudes italiennes, A. Durand et fils editeur, Antonio Baldini, Guidi Largonni, Vito Pandolfi, Compagnia informativa 65 al teatro contemporaneo, Caglieri, Comune di Ferrara comitato cittadino per le manifestazioni culturali ed artistiche Convegno critico sul teatro del Ruzzante, Carlo M. Baudino, Vergani Corriere della sera, Remo Tigillo, Società storica per il teatro, Gerardo Guerrieri della Compagnia del teatro delle arti, Annamaria Bottini, I. G Brow.
Sono inoltre conservate: una lettera inviata a Luciani dall'avvocato Antonio Conti relativa alla richiesta del copione di "Barabba"; due lettere inviate a Giovanni Guaita dalla Citroen di Milano e dalla Fiat rispettivamente il 20 e il 16 novembre 1959 relative alla richiesta di una macchina antica o vecchia per esigente teatrali avanzata da Guaita; una lettera inviata il 30 gennaio 1969 a Emanuela Da Riva dalla traduttrice dell'Amleto Marialisa Bertagnoni relativa alle proteste per la mancata pubblicazione del suo nome e delle altre traduttrici; fotocopia di quattro cartoline postali inviate nel 1923 e 1924 da Raimondi; fotocopia della lettera inviata il 6 aprile 1927 da Mario Salmi ispettore della Pinacoteca di Brera relativa al rammarico per non aver potuto assistere alla conferenza di Lionello Venturi a causa del recapito in ritardo dell'invito; fotocopia della lettera inviata a Ferrieri il 31 gennaio 1958 dall'Istituto del dramma italiano per conoscere le repliche e gli incassi realizzati per il "Fuoco sulla roccia" di Clotilde Mascie ele decisioni prese in merito a "Gallo" di Dino Dardi; fotocopia della lettera inviata il 17 aprile 1958 a Ferrieri da C. W. Fyfield direttore del The british council institute relativa alla presentazione di un corso per attori e registi organizzato a Londra e a Stratford; fotocopia di una lettera scritta in inglese e inviata a Ferrieri il 16 aprile 1963 da C. Child del British broadcasting corporation. (

3) 1960, novembre 4 - 1967, giugno 26: fatture e multe. In particolare: fattura dell'idraulico ed elettricista Garofalo Giuseppe; fattura della lavanderia F.lli Galliani di Milano; fattura della Triennale di Milano per spese imballo e consegna di un vaso rosso e giallo; processo verbale d'accertamento di contravvenzione della vigilanza urbana del comune di Milano per divieto di sosta dell'autovettuta intestata ad Enzo Ferrieri, ricevuta di versamento e tabella delle aliquote.

4) Materiale vario tra cui appunti di Ferrieri, indirizzi, elenco delle opere in cartellone per il trimeste luglio-settembre (non è specificato per quale teatro), programma del 1956 dell'accademia dei Filodrammatici di Milano; due copie del programma dei concerti della sezione Maennerchor della Schwerzerverein; copia a stampa del Milstein conquersfrom coast to coast del 22 febbraio 1930; biglietti da visita di Crepaldi Luigi, Laszlo Toth, Edmondo Ballani; ritaglio a cura dell'Eco della stampa di un articolo de Il tempo del 13 agosto 1960 erroneamente conservato in quanto tratta del convegno tenuto su problemi ospedalieri; recensioni e scritti di Ferrieri tra cui articolo sui Gufi, articolo a stampa di presentazione di una serata organizzata su Socratesommario di uno scritto di Burzio Filippo Riforma politica e riforma morale; parte finale forse di un copione firmato da Piccini; recensione de Il maestro di Vigevano e di Ciascuno a suo modo di Pirandello; promemoria per Ferrieri; scritti, non di mano del Ferrieri, sui gatti e la luna e su "Journal d'un homme de quarante ans".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).