Unità compresa in: Progetti

Regolarizzazione, rispristino del sottotetto e ampliamento della Stamperia S.T.E.M. (S.A.S.), Caronno Pertusella (VA) (1966 - 1972)

precedente | 98 di 349 | successiva

Segnatura provvisoria: AFR.013

Segnatura definitiva: AFR.098

Unita condiz titolo: Regolarizzazione, rispristino del sottotetto e ampliamento della Stamperia S.T.E.M. (S.A.S.), Caronno Pertusella

Data topica: Caronno Pertusella

Note: Sono allegati al progetto documenti relativi a: Condominio Fedra in via Firenze a Novara (1964, collaudo); Condominio Elena in via di PRG tra via Gorizi e via Piave a Novara (1964, collaudo); proprietà Colucci a (Binasco); Cooperativa edilizia Mottarone (Arona); arch. Nanda Vigo; notifica del Comune di Binasco; contratto di locazione di Fiorenzo Ramponi per due locali uso studio in via Leopardi a Milano.

Numero corda: 98

Contenuto:

Progettista: architetto Fiorenzo Ramponi
Committente: Stamperia S.T.E.M. di Caronno Pertusella (Varese) nella persona del dott. Carlo Peduzzi
Impresa: ing. Oreste Bossi e Figli - Impresa Costruzioni Edili di Gallarate (Milano)
Date: 1966 - 1967; 1970 -1972
L'incarico, consistito nella regolarizzazione e rispristino del sottotetto della Stamperia S.T.E.M. (S.A.S.), Caronno Pertusella (VA), risulta essere stato eseguito perchè nella documentazione compare il prospetto della parcella da richiedere, anche se non è presetne la documentazione esecutiva dello stesso.

Sottounità (2)

Trovati 2 risultati

SegnaturaTitolo
AFR.098.DTRegolarizzazione, rispristino del sottotetto e ampliamento della Stamperia S.T.E.M. (S.A.S.), Caronno Pertusella (VA) - Documenti
(1966 - 1972)
AFR.098.DISRegolarizzazione, rispristino del sottotetto e ampliamento della Stamperia S.T.E.M. (S.A.S.), Caronno Pertusella (VA) - Disegni
(1966 - 1972)

Trovati 2 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).