Unità compresa in: Progetti

Centro Ippico Piccoli Proprietari. Costruzione di via Ippodromo n. 66/5. Variante al progetto, Milano (1966 - 1985)

precedente | 99 di 349 | successiva

Segnatura provvisoria: AFR.096

Segnatura definitiva: AFR.099

Unita condiz titolo: Centro Ippico Piccoli Proprietari. Costruzione di via Ippodromo n. 66/5. Variante al progetto, Milano

Data topica: Milano, via Ippodromo n. 66/5

Numero corda: 99

Contenuto:

Progettisti: architetto Fiorenzo Ramponi, ing. Perucci (strutture c.a.)
Committente: sig.ra Wanda Domenica Rondanini in Antonini e sig. Emilio Antonini, via Volpi n. 24 - Besano (Varese)
Impresa Edile Antonio D'angelo, via Alzaia Naviglio Pavese n°44, Milano
Date: 1966/1972; 1977; 1979; 1985
Le varianti all'intervento per ogni singola abitazione da erigersi sull'area adiacente via Ippodromo e le scuderie Tesio si susseguono rapidamente l'un l'altra. La variante CE, approvata con licenza n. 1998/66, prevede inizialmente una costruzione con morbide falde curvilinee rivestite in rame che avvolgono l'edificio sul lato sud calando fino a terra. Il basamento è in lastre di beola bianca ed i marcapiani e i piani superiori in intonaco rosa pallido. La soluzione finale conserva i materiali ma varia la morfologia dell'edificio, sia pure mantenendone le linee curve della pianta e della copertura.
La planimetria generale mostra che delle 6 ville con pianta esagonale previste nel primo progetto solo 2 hanno manrtenuto tale configuraione, una riprende la tipologia CC, e le altre comportano ulteriori varianti.

Sottounità (2)

Trovati 2 risultati

SegnaturaTitolo
AFR.099.DISCentro Ippico Piccoli Proprietari. Costruzione di via Ippodromo n. 66/5. Variante al progetto, Milano - Disegni
(1966 - 1985)
AFR.099.DTCentro Ippico Piccoli Proprietari. Costruzione di via Ippodromo n. 66/5. Variante al progetto, Milano - Documenti
(1966 - 1985)

Trovati 2 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).