Convegno Sistema Informativo Regionale Beni Culturali SIRBeC – 24 giugno 2021

Dallo studio alla valorizzazione: esperienze a confronto sul patrimonio culturale in Lombardia. 

ore 9.30-17.30 online piattaforma Adobe Connect

 

Regione Lombardia – Direzione Autonomia e Cultura propone il 24 giugno 2021 il terzo convegno SIRBeC dedicato al patrimonio culturale, quest’anno incentrato sulle iniziative di valorizzazione e promozione digitale, sulle opportunità di fruizione da parte delle collettività e su esperienze innovative di comunicazione e promozione culturale.

Tutti gli interventi saranno resi accessibili mediante servizio di sottotitolazione in diretta e interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS), in collaborazione con Fondazione Pio Istituto dei Sordi.

L’iniziativa è pensata per dare una visione complessiva della varietà della ricchezza culturale lombarda – beni culturali ‘tradizionali’ per le loro strette connessioni con il contesto e con il territorio, ma anche tipologie differenti generate dall’artigianato storico, dall’imprenditoria – e delle esperienze che concorrono all’arricchimento delle piattaforme digitali di Regione Lombardia.

Si rinnova l’occasione per illustrare il patrimonio e i luoghi di rilevanza culturale, storica e identitaria e le iniziative ad essi collegate attraverso le molteplici ricadute delle attività di studio e catalogazione diffuse anche online.

Le risorse digitali infatti, anche in considerazione del recente scenario creato dalla pandemia, costituiscono una fonte privilegiata per la conoscenza del patrimonio culturale ma soprattutto per potenziarne l’offerta e l’accesso.

Racconteranno le loro attività soggetti pubblici e privati che a vario titolo gestiscono i beni culturali in Lombardia, gli enti territoriali, gli istituti e luoghi della cultura, le associazioni culturali e le comunità professionali, il sistema universitario e formativo anche con l’obiettivo di individuare nuove potenzialità degli ambienti digitali e un arricchimento dei servizi già attivi relativi al patrimonio culturale in tutte le sue articolazioni per esempio di tipo turistico o didattico, ma anche in un’ottica inclusiva destinata a pubblici specifici.

Si accede sulla piattaforma Adobe Connect previa registrazione all’evento qui.

Posti limitati ad un massimo di 500 partecipanti connessi, in ordine di accesso il giorno dell’evento.

Il servizio di sottotitolazione in diretta all’indirizzo sarà reso disponibile il giorno dell’evento al seguente indirizzo https://www.sottotitoli.live/sala1

 

 

Programma

ore 9.30-13.00

9.30-10.00 – Saluti istituzionali – Regione Lombardia – Direzione Generale Autonomia e Cultura.

10.00-11.30 – Moderatore Sarah Dominique Orlandi, Digital Cultural Heritage ICOM Italia.        

10.00- 10.20 – Villa Carlotta Museo e Giardino Botanico. Valorizzare per conoscere, nuove strategie per comunicare il patrimonio – Villa Carlotta Tremezzo, Maria Angela Previtera.

10.20-10.40 Sviluppo e innovazione digitale del FAI: comunicazione, visite, collezioni – FAI Fondo Ambiente Italiano, Elena Castelli.

10.40-11.00 – Catalogare per valorizzare: strategie di fruizione per i beni etnografici del Mudec – Museo delle culture di Milano, Carolina Orsini, Rossella Di Marco.

11.00-11.20Progetto Argo – Lo sviluppo di un’applicazione digitale mobile per l’implementazione tecnologica degli strumenti di gestione e sicurezza del patrimonio artistico museale – Musei del Castello Sforzesco Milano, Francesca Tasso, Annamaria Maggiore.

11.20-11.30 Dibattito.

11.30 – 11.40 PAUSA

11.40-13.00 Moderatore Alessandra Vertechy, Regione Lombardia – Direzione Generale Autonomia e Cultura.

11.40-12.00 – Nuovi scenari e opportunità digitali per la raccolta museale ‘Museo Louis Braille’ – Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Melissa Tondi.

12.00-12.20I bambini ci guardano: la catalogazione dell’Archivio Fotografico del Pio Istituto dei Sordi di Milano – Pio Istituto dei Sordi Milano, Luca Des Dorides, Francesca Di Meo, Daniela Pacchiana.

12.20-12.40 – Grafica d’impresa: la collezione di manifesti assicurativi della Fondazione Mansutti di Milano Fondazione Mansutti, Claudia Di Battista, Andrea Villa.

12.40-13.00 Dibattito.

13.00-14.00 PAUSA

ore 14.00-17.30

14.00-14.30 – Portale Lombardia Beni Culturali e sistemi della conoscenza del patrimonio culturale: stato dell’arte  – Regione Lombardia, Archivi storici e catalogazione del patrimonio culturale – Direzione Generale Autonomia e Cultura.

14.30-15.30 Moderatore Roberto Monelli, Regione Lombardia – Direzione Generale Autonomia e Cultura.

14.30-14.50 – Percorsi culturali tematici: agenda 21 laghi Comune di Laveno Mombello (Varese), Paola Fedeli, Silvia Pozzi.

14.50-15.10 Ville e villini tra eclettismo e stile liberty. Itinerari di conoscenza tra i beni censiti nel territorio di VareseEnte Parco Regionale Campo dei Fiori (Varese), Angela Baila, Claudia Caramel, Giuseppe Barra.

15.10-15.30 – Bergamo: architetture e forma urbana 1900-1930Ateneo di Scienze Lettere Arti di Bergamo, Monica Resmini.

15.30-15.40 PAUSA

15.40-17.30 – Moderatore Antonella Bilotto, Centro per la cultura d’impresa.

15.40-16.00 – La valorizzazione del patrimonio culturale del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia tra continuità e innovazione – Università di Pavia, Centro Manoscritti, Nicoletta Trotta.

16.00-16.20Documenti su quattro ruote motrici. L’Archivio storico SDF e il Museo SAME protagonisti della storia della meccanizzazione agricola italiana – SDF Treviglio (BG), Primo Ferrari.

16.20- 16.40 La schedatura VEAC: dai musei agli archivi aziendali – Biennali ITS AFOL MODA, Milano, Gian Luca Bovenzi.

16.40-17.00Il sito web dell’Archivio Piero Bottoni. Una risorsa per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio documentale – Politecnico di Milano, DAStU, Oriana Codispoti.

17.00-17.20 L’Archivio di Opera Pizzigoni: un Metodo vivo tra carte, orti e web, CAeB e Opera Pizzigoni, Gabriele Locatelli.

17.20-17.30 Dibattito.

Scarica il programma >

 

Pubblicato: 10 Giugno 2021 [Roberto Monelli]