Chiesa di S. Maria del Sole - complesso
Lodi (LO)
Indirizzo: Via Santa Maria del Sole, 18 - Lodi (LO)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Configurazione strutturale: La chiesa ha un'impostazione caratterizzata da un vasto spazio coperto da una volta a vela ottagonale, sostenuta da quattro pilastri diagonali concavi che reggono quattro arconi a tutto sesto da cui partono quattro brevi vani voltati a botte (leggermente più lunghi e lunettati quelli verso l'ingresso e verso il presbiterio). La parete terminale è piatta. Sul retro della chiesa si sviluppa la canonica, con un portico a tre arcate rivolto verso il muro dell'abside.
Epoca di costruzione: post 1711 - ante 1715
Autori: Pellegrini Rocco, costruzione
Uso attuale: intero bene: chiesa
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Riferimenti bibliografici
Agnelli G., Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917, pp. 236-237
Novasconi A., Il barocco nel lodigiano, Lodi 1968, pp. 62-65
Lodi storia, Lodi, la storia, Lodi 1989, v. II p. 251
Credits
Compilatore: Soluri, P. (1999)
Ultima modifica scheda: 14/10/2016
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO620-00017/