Unità compresa in: Luogo pio dei poveri - Carteggio

Supplica di Luigi Gerosa di Saronno al Capitolo del Luogo pio dei poveri per ottenere il riconoscimento del titolo di enfiteuta su un pezzo di terra di 24 pertiche sito in Ceriano, in base al contratto stipulato in data 5 aprile 1794 che ne decretava il passaggio dai livellari Angelo Maria e Antonio Volontè al detto Gerosa (in allegato: copia non originale dell'atto del 1794 rogato dal notaio [...], con i patti minuziosamente descritti). Copia autentica dell'atto rogato nel 1795 dal notaio Francesco Maria Pusterla di Milano: vendita, dal Luogo pio dei poveri a Luigi Gerosa, del dominio utile su un pezzo di terra posto in territorio di Ceriano. Copia autentica dell'atto rogato il 9 marzo 1804 dal notaio Luigi Piantan [...] di Milano: vendita, da Luigi Gerosa a Giuseppe De Micheli, dell'utile dominio su due campi, di 1 e 24 pertiche, siti nel Comune di Ceriano e identificati dai numeri di mappale 1, 1 e mezzo, 2, 7 e mezzo. Copia autentica del 9 dicembre 1814 dell'atto rogato il 25 novembre 1814 dal notaio Antonio Maderna di Milano di vendita livellaria da Giuseppe De Micheli a Giovanni Battista Vighezzi degli appezzamenti sopraddetti (di "diretto dominio" del Legato Berti). . Copia autentica dell'atto rogato il 12 settembre 1823 dal notaio Giuseppe Zerbi di Saronno: vendita da Giovanni Battista Vighezzi di Saronno a Franco Zerbi di Milano degli appezzamenti sopraddetti (di "diretto dominio" del Legato Berti). Copia autentica del 15 agosto 1839 dell'atto rogato il 7 agosto 1839 dal notaio Giuseppe Zerbi di Saronno: vendita, da Stefano Zerbi ad Angelo Mainardi, del sopraddetto pezzo di terra posto in Ceriano. Copia autentica del 16 dicembre 1844 dell'istrumento rogato il 14 dicembre 1844 dal notaio Giuseppe Zerbi di Saronno: ricognizione livellaria dall'Amministrazione del Luogo pio dei poveri (in rappresentanza del Legato Berti) a Gabriele e Giosuè fratelli Buzzetti per un appezzamento posto in Ceriano e identificato dai numeri di mappale 1 e 1/2 e 7e 1/2. (1794)

precedente | 32 di 45 | successiva

Segnatura definitiva: cart. 2, fasc. 10

Busta registro: 2

Numero corda: 712

Contenuto:

Supplica di Luigi Gerosa di Saronno al Capitolo del Luogo pio dei poveri per ottenere il riconoscimento del titolo di enfiteuta su un pezzo di terra di 24 pertiche sito in Ceriano, in base al contratto stipulato in data 5 aprile 1794 che ne decretava il passaggio dai livellari Angelo Maria e Antonio Volontè al detto Gerosa (in allegato: copia non originale dell'atto del 1794 rogato dal notaio [...], con i patti minuziosamente descritti).
Copia autentica dell'atto rogato nel 1795 dal notaio Francesco Maria Pusterla di Milano: vendita, dal Luogo pio dei poveri a Luigi Gerosa, del dominio utile su un pezzo di terra posto in territorio di Ceriano.
Copia autentica dell'atto rogato il 9 marzo 1804 dal notaio Luigi Piantan [...] di Milano: vendita, da Luigi Gerosa a Giuseppe De Micheli, dell'utile dominio su due campi, di 1 e 24 pertiche, siti nel Comune di Ceriano e identificati dai numeri di mappale 1, 1 e mezzo, 2, 7 e mezzo.
Copia autentica del 9 dicembre 1814 dell'atto rogato il 25 novembre 1814 dal notaio Antonio Maderna di Milano di vendita livellaria da Giuseppe De Micheli a Giovanni Battista Vighezzi degli appezzamenti sopraddetti (di "diretto dominio" del Legato Berti). .
Copia autentica dell'atto rogato il 12 settembre 1823 dal notaio Giuseppe Zerbi di Saronno: vendita da Giovanni Battista Vighezzi di Saronno a Franco Zerbi di Milano degli appezzamenti sopraddetti (di "diretto dominio" del Legato Berti).
Copia autentica del 15 agosto 1839 dell'atto rogato il 7 agosto 1839 dal notaio Giuseppe Zerbi di Saronno: vendita, da Stefano Zerbi ad Angelo Mainardi, del sopraddetto pezzo di terra posto in Ceriano.
Copia autentica del 16 dicembre 1844 dell'istrumento rogato il 14 dicembre 1844 dal notaio Giuseppe Zerbi di Saronno: ricognizione livellaria dall'Amministrazione del Luogo pio dei poveri (in rappresentanza del Legato Berti) a Gabriele e Giosuè fratelli Buzzetti per un appezzamento posto in Ceriano e identificato dai numeri di mappale 1 e 1/2 e 7e 1/2.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).