Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Erezione di Cappellania (1287 settembre 1)

precedente | 13 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 013

Descrizione estrinseca: Originale. A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 013. A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo 11o, fasc. 1, n. 1. A. Dm. Bs., A. Cap., b. 18, Mazzo 11o, fasc. 1, n. 1. BS BQ, Ms. Q. IV. 13, Capitolo II.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 205 x 600 e risulta essere in buono stato di conservazione. Nel verso: '1287, 1 settembre. Erectio cappelle sancte Caterine ad presentationem Capituli'.

Numero corda: 13

Contenuto:

In vescovato. Azzone da Calvisano, canonico della chiesa bresciana e arciprete di Bigolio, erige la cappellania intitolata a S. Caterina nella chiesa di S. Pietro de Dom a Brescia, con beneficio di lire sedici imperiali per un sacerdote ed un suo servitore. La nomina del sacerdote spetterà al Capitolo, cui seguirà l'indispensabile approvazione del vescovo, il quale, comunque, avrà la facoltà di privare il nominato del beneficio, nel caso di non osservanza delle regole stabilite. Il sacerdote non potrà godere di alcun altro beneficio.- ; In presenza e con il consenso del vescovo di Brescia Berardo Maggi e dei canonici: Oberto, arcidiacono, Barifaldo Griffi prevosto, Girardo Gambara vicedomino, Azzone arciprete di Orzi, Oldofredo da Leno, Antonio da Carpenedolo, Giovanni da Leno, Bonaventura da Palazzolo, Ottonello Martinengo, Gabriele da Padova. - ; TT: Alberto, arciprete di Palazzolo; Alberto [Negri], prete dell'altare di S. Silvestro in S. Maria Maggiore a Brescia; Giovanni, prete dell'altare di S. Trinità in S. Maria Maggiore a Brescia; i fratelli Federico e Conrado Maggi; Martino Caprioli, notaio.- ; (STin) Iustaco da Capodiponte, not., roga il presente atto in diverse copie su commissione di Azzone da Calvisano.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).