Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Liberazione di debito (1364 marzo 4)

precedente | 60 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 038

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 038.v. s.:assente.

Data topica: Maderno

Note: Il supporto risulta costituito da tre fogli membranacei cuciti fra loro, di dimensioni differenti. Il primo, sul quale è rogato l'atto del 1364 marzo 4, misura mm 210 x 210; il secondo, sul quale è rogato l'atto del 1378 febbraio 22, misura mm 120 x 132; il terzo, sul quale è rogato l'atto del 1374, misura mm 160 x 55. Tutti sono in discrete condizioni di conservazione. Nel verso della prima sezione: 'Carta [...] in Matherno. 1364'. Cfr. doc. 63 del 1374 e doc. 66 del 1378, febbraio 22.

Numero corda: 60

Contenuto:

Faustino q. Giacomo Pace da Maderno, sindaco e sostituto del prete Gervasio Albrigoni da Rudiano, vicario del Capitolo della Chiesa bresciana, riceve in pagamento, per un fitto non pagato, due terreni siti in territorio di Maderno, uno in contrada della Costa e l'altro in contrada Stina.- ; TT: Francesco q. Giovanni Pace de Grapis da Maderno, notaio; Giovanni q. Formentonus da Maderno; Giovannino da Parma, caligarius.- ; (STin) Iosefino da Gottolengo, notaio del Capitolo.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).