Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Procura (1367 ottobre 25)

precedente | 61 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 039

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 039.v. s.:assente.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 195 x 180 e risulta essere in discreto stato di conservazione, nonostante le macchie di umidità rendano più scure alcune zone nella parte centrale del supporto. Nel verso: 'Procura di Viventia Foresti Gaifanni in Mafezolo de Camaredi. 1367 ottobre 25'.

Numero corda: 61

Contenuto:

Nella casa della vedova di Galimberto Maggi, sita in contrada Ponte Torzani. Donna Vivenzia q. Giovanni Foresti, vedova di Giacomino q. Pasino Gaifani, nomina suo procuratore Mafezzolo Cameradi da Poncarale, notaio. Contestualmente, ratifica gli atti di permuta di proprietà site in territorio di Cazzago, rogati da Pietro di Giacomo Occanoni.- ; TT: Giacomo q. Marchesio Occanoni; Giovannino da Agnosine, notaio; Paolo Foresti.- ; (STin) Zanone Rambaldi, not., cittadino e abitante di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).