Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Ordine di pagamento (1371 marzo 11)

precedente | 62 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 040

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 040.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo T, n. 2.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 315, Mazzo T, n. 2.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 185 x 475 e risulta essere in buono stato di conservazione. Nel verso: 'Circa lire 15,13 planette che pagava il monastero di S. Faustino alla canonica per le processioni alla detta chiesa. 1371, 11 marzo'.

Numero corda: 62

Contenuto:

Nel palazzo vescovile. Bonifacio Pozzi, vicario generale del vescovo, Agapito Colonna, ordina al prete Giacomo Tilli di Cremona, abate del monastero di S. Faustino Maggiore di Brescia, di pagare al procuratore del Capitolo dei canonici della Chiesa Maggiore di Brescia, il notaio Iosefino da Gottolengo, la somma di lire planette quarantacinque, delle quali la prima metà il giorno di S. Martino dell'anno in corso e la seconda metà il giorno di S. Martino dell'anno 1372.- ; TT: Pancrazio Mannucci da Montefiascone; Guitesto figlio di Boccaccio Boccacci; Nicolino da Zendobbio, notaio; Benvenuti Micheli, notaio di Piacenza.- ; (STin) Iosefino da Gottolengo, notaio del Capitolo, cittadino e abitante di Brescia, su commissione e da imbreviatura del notaio Giacomo da Ustiano.- ; (ST) Giacomo da Ustiano, notaio, cittadino e abitante di Brescia, conferma che il presente documento è stato redatto da sua imbreviatura dal notaio Iosefino da Gottolengo.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).