Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1385 ottobre 20)

precedente | 68 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 044

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 044.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo C, n. 6.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 290, Mazzo C, n. 6.A. Dm. Bs., A. Cap., b. 23, Mazzo 11o n. 16.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 190 x 287 e risulta essere in discreto stato di conservazione, benché già restaurata. Priva di note dorsali.

Numero corda: 68

Contenuto:

Nell'abitazione di Fedrigino Advocati in contrada S. Marco. Prete Fedrigino Advocati, beneficiale della chiesa di S. Clemente a Brescia, stipula contratto di investitura livellaria con i fratelli Gianni e Antoniolo q. Maffeo da Tagliuno bergamasco, relativamente ad un appezzamento di terra arativa e a vite, sito nelle Chiusure di Brescia in contrada della Planca, della misura di cinque piò circa, per un fitto annuo di lire imperiali cinque e soldi diciotto, da pagarsi a S. Martino.- ; TT: Andriolo q. Bertolino Peschera; Mafizzolo da Gargnano; Zuponnaio e Comino da Sabbio.- ; (STin) Marchione Segatori, notaio e cittadino bresciano.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).