Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Decreto vescovile (1389 marzo 8)

precedente | 69 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 045

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 045.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo 1o, n. 1.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 4, Mazzo 1o, n. 1.A. Dm. Bs., A. Cap., b. 23, Mazzo 11o fasc. 17.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 285 x 380 e risulta essere in cattivo stato di conservazione. Nel verso: 'Carte unionis Sanctorum Augustini et Faustini in castro et Sancti Cassiani Brixie' e '1389, 8 marzo. Mazzo Po n. 1'.

Numero corda: 69

Contenuto:

Nella sala superiore del palazzo vescovile. Il vescovo di Brescia, Tomaso Visconti, unisce le chiese di S. Agostino, S. Faustino in castello e S. Cassiano in un'unica prebenda, poiché la chiesa di S. Agostino non ha più case per i suoi sacerdoti, essendo stato costruito in essa il palazzo del Comune di Brescia e considerato che la chiesa di S. Faustino ha delle case nelle quali possono risiedere i sacerdoti ed ha un reddito di otto fiorini annui. In presenza e con il consenso dei canonici della Chiesa Maggiore di Brescia, Luchino da Casate, arcidiacono; Giovanni da Zendobbio, ''decretorum doctor'' e arciprete, Giacomo Faustini da Asola, cantor, Matteo da Gaiono; Pietro Marini; Manfredo da Ustiano; Zenstachio di Pietro da Erbusco.- ; TT: Vincenzo Vexi, vicario vescovile; Filippino Emili; Antonio Maggi; Martino Maggi, cantor e beneficiale della chiesa di S. Giovanni Evangelista.- ; (ST) Pecino di Pietro q. Giustacchino da Erbusco, pub. imp. auct. not, cittadino e abitante di Brescia, su commissione del vescovo.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).