Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Decreto vescovile (1498 giugno 12)

precedente | 224 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 193

Descrizione estrinseca: Copia autentica.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 193.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza Croce, n. 28.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 4, Filza Croce, n. 28.A. Dm. Bs., A. Cap., b. 23, Mazzo 11o, fasc. 17.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena, che misura mm 592 x 700, conserva il sigillo pendente di cera rossa in teca di latta e risulta in discreto stato di conservazione; unico supporto per due atti. Nel verso: '1498, 12 giugno. Processu fulminatus pro Comune Mensa reverendorum dominorum canonicorum Ecclesie Maioris Brixie infacto unionis ecclesiarum sanctorum Augustini et Faustini sub castro Brixie. Filza †, n. 28'. Cfr. doc. 223 del 1498, giugno 8.

Numero corda: 224

Contenuto:

Nel giardino del vescovo, sito nel palazzo vescovile. Il vescovo di Brescia, Paolo Zane, alla presenza di Giacomo Ricci mansionario e di Bartolomeo Marinoni, cappellano, entrambi sindaci e procuratori della Mensa Comune, dà esecuzione alla sopraddetta sentenza.- ; TT: Giovanni Dulcimo, chierico e camerarius del vescovo e di Giacomo Francesco Savallo, notaio, entrambi cittadini e abitanti di Brescia.- ; Notaio Stefano q. Cristoforo Annone, cittadino e abitante di Brescia, pub. imp. auct. not. e notaio del Capitolo della Chiesa Maggiore di Brescia.- ; (ST) Bartolomeo Olivi che redige la presente copia il 29 giugno 1506, su commissione del legato fatto dal q. Stefano Annone e rogato nell'ultimo codicillo da Maffeo da Ustiano.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).