Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Bolla (1499 aprile 9)

precedente | 225 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 194

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 194.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza Croce, n. 21.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 4, Filza Croce, n. 21.

Data topica: Roma

Note: La pergamena misura mm 523 x 327, conserva la bolla pendente da filo di canapa e risulta essere in discreto stato di conservazione. Nel verso: 'Licentia alienandi in evidentem ecclesie utilitatem' e 'Filza †, n. 21'.

Numero corda: 225

Contenuto:

In San Pietro. In seguito alla petizione inoltrata dal Capitolo e dai canonici della Chiesa Maggiore di Brescia, relativa alla possibilità di vendita e affrancazione da livelli, papa Alessandro VI, facendo riferimento alle indicazioni di papa Paolo II del 1465, maggio 11, concede la facoltà di alienare o di poter estinguere livelli enfiteutici qualora vengano a manifestarsi evidenti condizioni di necessità della chiesa.- ; All'abate della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita e al prevosto di San Bartolomeo di Contignaga di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).