Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Estratto testamentario (1505 marzo 31)

precedente | 241 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 209

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 209.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 1a, n. 9 [Parr. Dm.].

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 148 x 245 e risulta essere in discreto stato di conservazione. Nel verso: [...] Schole Corpore Christi de Dom Brixie'.

Numero corda: 241

Contenuto:

In casa di Bernardino Rizzi in Cittadella Nuova. Estratto dal testamento di Bernardino q. Niccolò Rizzi, cittadino bresciano, rogato dal notaio Antonio q. Bernardino Caprioli, un tempo cittadino e abitante di Brescia e relativo al legato in favore della Scuola del Corpo di Cristo della Chiesa Maggiore di Brescia, di lire trenta planette annue, da richiedere sul fitto livellario di Francesco Luzzago per proprietà non indicate nell'atto e per la celebrazione di quattro messe in suffragio dell'anima del testatore, da celebrare nella cappella di detta Scuola.- ; TT: prete Bartolameo di Cellatica, sacrestano della Chiesa Maggiore di Brescia; Taddeo Manerba; Gaspare Porcellaga; Pietro Giacomo da Rodengo; Giulio da Bornato; Ottaviano figlio del notaio Tabari; Francesco Batistrero; Andrea di Giovanni Chizzola; Niccolò figlio di Amone Frosi, sellaio (tutti cittadini bresciani) e Pietro Falconi abitante in Mompiano.- ; (ST) Geronimo q. Taddeo Monti, cittadino e abitante di Brescia, pub. imp. auct. not., roga il presente estratto testamentario su commissione di Niccolò da Montefalco, giudice al maleficio del podestà di Brescia, Francesco Bragadin; detto estratto viene registrato per il Comune dal notaio Francesco da Rovato in data 20 maggio 1505.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).